Con la ricetta della marmellata di fragole potete preparare una conserva gustosa e dal sapore unico. Ecco come si fa, anche con il Bimby!
Tutti amano una buona confettura fatta in casa, soprattutto se è a base del frutto più amato di tutti: la fragola. Oggi andremo infatti a realizzare una deliziosa marmellata di fragole, da provare spalmata sul pane o per arricchire biscotti, dolci e dessert di ogni tipo.
Ecco la ricetta passo per passo. E, se avete il mitico elettrodomestico, anche la preparazione con Bimby!

Come fare la marmellata di fragole fatta in casa
- Per prima cosa lavate le fragole, eliminate i piccioli verdi e tagliatele a tocchetti.
- Versatele in una pentola capiente, poi unitevi anche il mix di zucchero e limone. Mescolate bene e ponete la pentola sul fuoco.
- Fate cuocere il tutto a fiamma medio-alta fino al momento dell’ebollizione. A questo punto, socchiudete con il coperchio e fate cuocere ancora per una decina di minuti a fuoco medio-basso. Prima di spegnere il fuoco e trasferire la marmellata fatta in casa nei vasetti, fate la classica prova del piattino: posate un cucchiaino di marmellata su di un piattino freddo e inclinatelo. Se il composto non cola via velocemente, è pronta.
- Trasferite la marmellata in un vaso di vetro accuratamente sterilizzato, chiudete con il coperchio e capovolgete. Lasciate raffreddare completamente prima di gustare.
Se amate questo frutto, cosa ne dite di scoprire anche tutti i nostri dolci con le fragole?
Preparazione della marmellata di fragole con Bimby
- Ponete nel boccale lo zucchero sminuzzato e polverizzate: 30 secondi a velocità Turbo.
- Aggiungete fragole a tocchetti e succo di limone, mescolate per 30 secondi a velocità 1, poi fate cuocere per 30 minuti a 100 °C, sempre a velocità 1.
- Anche in questo caso, fate la prova del piattino: se non è pronta proseguite la cottura per altri 10 minuti, cambiando temperatura in Varoma e alzando al velocità a 3.
Conservazione, consigli e varianti della marmellata di fragole
Una volta travasata nei vasetti, lasciatela in dispensa per almeno 2/3 settimane prima di mangiarla. Conservatela fino a 4 mesi e, una vola aperta, tenetela in frigo per un massimo di una settimana.
Se lo desiderate, potete setacciare la confettura, in modo da eliminare tutti i semini che sono caratteristici di questo frutto, ma sotto i denti potrebbero risultare sgraditi. Fatelo come ultimo passaggio prima di trasferirla nei vasetti.
Avete mai pensato di arricchire le confetture o marmellate di frutta con le erbe aromatiche? La preparazione di oggi, per variare un po’, può essere arricchita con rosmarino fresco, un’erba aromatica che conferisce alle fragole e alla confettura un gusto unico e particolare. Potete ometterlo o sostituirlo con qualsiasi spezia preferiate!
Per al versione light, invece, ecco come fare la marmellata di fragole senza zucchero!