La pasta frolla senza burro si può fare. Noi vi sveliamo la ricetta leggera ma gustosa: provatela, il risultato vi piacerà!
Per gli intolleranti al lattosio sarà una notizia fantastica sapere che… si può fare la pasta frolla senza burro! Come potete fare a sostituirlo? Molto semplice, basta usare l’olio e la vera sorpresa poi è il risultato: questo impasto una volta cotto non ha niente da invidiare con la versione tradizionale, sarà buono, fragrante e adatto a tutte le vostre idee dolci! Siete pronti a scoprire questa ricetta alternativa? Cominciamo!

Preparazione della pasta frolla senza burro
- Come prima cosa, mettete in una terrina l’uovo e il tuorlo, sbatteteli con una frusta e aggiungete lo zucchero, il sale, la scorza di limone e l’olio continuando a mescolare con attenzione.
- A questo punto, fate cadere a pioggia la farina con il lievito stacciato e fate in modo di incorporarla bene.
- Adesso è il momento di portare il vostro impasto sul tagliere. Lavoratelo fino a formare un bel panetto liscio (non deve essere appiccicoso, quindi aggiungete eventualmente farina).
- Lasciate la pasta frolla senza burro a riposare un’oretta in frigorifero… poi sarà pronta per qualsiasi vostra preparazione!
Cottura della pasta frolla senza burro
Adesso passiamo alla cottura. Dopo almeno 1 oretta di frigo la nostra pasta frolla sarà pronta per essere cucinata:
- Se avete voglia di una bella crostata alla marmellata riponete la pasta tirata in una tortiera di circa 24 cm di diametro, bucherellatela con la forchetta, farcitela a dovere e, dopo qualche ultimo decoro a piacere, sarà pronta per il forno. Infornate a 180°C per circa 35 minuti.
- Se la vostra idea invece è di preparare dei biscotti fantasia basterà tirare fuori gli stampini che più preferite e coppare la pasta. Posizionate poi i vostri dolcetti su una teglia e infornate a 180°C per circa 30 minuti.
Fuori dal forno aspettate che la vostra torta o biscottini si raffreddino, poi provate ad assaggiarli… siamo certi non rimarrete delusi!
Varianti dell’impasto
La scelta dell’olio è a vostra discrezione, si può utilizzare l’olio di semi di arachidi o di girasole. Inoltre, potete provare anche con l’extravergine per una proposta proprio diversa dal solito: fate attenzione a utilizzare un olio extravergine di oliva delicato, altrimenti il gusto risulterà davvero troppo forte.
Se volete eliminare il burro, perché troppo grasso e pesante, ma l’idea di sostituirlo con l’olio non vi fa impazzire, potete optare per lo yogurt bianco: ne basterà un vasetto!
Adorate le preparazioni alternative? Provate anche tutte le nostre ricette di pasta frolla: il risultato è garantito! I vostri amici vegani, invece, impazziranno per questa pasta frolla vegan!