Preparare la pasta peperoni e speck è davvero semplice e il risultato è qualcosa di davvero molto gustoso, perfetto per le cene in famiglia.
Se amate i primi piatti sfiziosi, le vostre papille gustative faranno i salti di gioia nell’assaggiare la pasta peperoni e speck. Semplice da preparare, pensate che il sugo di cuoce esattamente nel tempo di cottura della pasta, è l’ideale quando non sapete cosa cucinare per cena. Il sapore affumicato dello speck infatti si sposa alla perfezione con quello dolce ma deciso dei peperoni.
Noi li abbiamo cotti in padella con la cipolla, ma volendo potete utilizzare anche dei peperoni precedentemente arrostiti in forno oppure optare per un più saporito pesto di peperoni. Anche per il colore dell’ortaggio non avete che l’imbarazzo della scelta: rossi, verdi o gialli andranno comunque bene anche se, a nostro parere, il peperone rosso fa più scena!
Per questa ricetta, già ricca di sapore per via della presenza dello speck, abbiamo preferito realizzare un sugo semplice, ma volendo potete renderlo ancor più cremoso aggiungendo della panna fresca prima di frullare un po’ come nella pasta panna e peperoni, oppure optare per qualcosa di più leggero utilizzando il formaggio spalmabile.
Il formato di pasta è a vostra discrezione ma il nostro consiglio è di optare per un formato corto in grado di raccogliere bene il sugo come le penne o i tortiglioni.

Ingredienti
Per la pasta con peperoni e speck
- Pasta – 320 g
- Peperone rosso grande – 1
- Cipolla – 1
- Speck a bastoncini – 100 g
- Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
- Sale fino – q.b.
- Parmigiano o pecorino – q.b.
Preparazione
Pasta con crema di peperoni e speck
Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione.
Nel frattempo rosolate lo speck a bastoncini con un filo di olio fino a che non comincerà a rilasciare il suo grasso, diventando croccante. Trasferitelo poi in un piatto lasciando nella padella il fondo di cottura.
Sbucciate la cipolla e affettatela finemente quindi pulite anche i peperoni, tagliateli a listarelle di circa mezzo centimetro e cuocete tutto in padella con il grasso dello speck per circa 15 minuti o fino a che non saranno teneri. In ultimo regolate di sale.
Frullate con un mixer a immersione in modo da ottenere una salsa liscia la cui consistenza potrà essere regolata aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta.
Una volta pronta la pasta, scolatela e saltatela in padella con il condimento, aggiungete lo speck e distribuite nei piatti completando con una spolverata di parmigiano o pecorino.
Vi lasciamo anche una videoricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzare il piatto. Noi abbiamo utilizzato il grasso dello speck per cuocere i peperoni e fidati: è tutta un’altra cosa!
Come accennato, potete realizzare una versione ancor più cremosa aggiungendo 200 ml di panna da cucina una volta cotti i peperoni. Lasciatela ritirare per un paio di minuti poi procedete come da ricetta. Tra le altre ricette facili e veloci vi consigliamo di provare anche la pasta con peperoni e gorgonzola.
Conservazione
La pasta con i peperoni e lo speck si conserva per 2-3 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Potete gustarla a temperatura ambiente oppure riscaldata in padella o al microonde.