La pasta pesto e tonno è uno dei primi più semplici e golosi che ci siano. Scopriamo insieme come prepararla.
La pasta pesto e tonno è la scelta ideale per un primo piatto da realizzare in poco tempo e da gustare in compagnia della famiglia o degli amici. Rientra infatti tra le ricette facili e veloci che richiedono poco impegno ma che al contempo sono in grado di offrire grandi risultati.
Mentre cuoce la pasta infatti potete dedicarvi alla preparazione del pesto di basilico (oppure optare per uno già pronto se proprio avete i minuti contati). Noi abbiamo utilizzato del tonno in scatola ma per una ricetta più raffinata potete optare anche per quello fresco (vi daremo qualche dritta alla fine della ricetta). Vediamo quindi come procedere passo passo.

Ingredienti
Per il pesto
- Basilico fresco – 50 g
- Aglio – 1 spicchio
- Pinoli – 20 g
- Pecorino sardo – 15 g
- Parmigiano reggiano – 35 g
- Olio extravergine di oliva ligure – 50 ml
- Sale grosso – q.b.
Per la pasta
- Pasta – 320 g
- Tonno – 280 g
Preparazione
Pasta pesto e tonno
Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Per questo piatto vi consigliamo un formato corto.
Preparate nel frattempo il pesto riunendo nel boccale di un mixer a immersione tutti gli ingredienti: basilico, aglio, pinoli, parmigiano, pecorino, olio e sale. Frullate fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Trasferite il pesto in una ciotola capiente (non va mai scaldato sul fuoco per evitare che si ossidi diventando nero). Una volta pronta la pasta, scolatela e amalgamatela alla salsa. Unite anche il tonno ben scocciolato e spezzettato con le mani e date un’ultima veloce mescolate. Servite subito.
Varianti
Questo piatto è a dir poco delizioso e si presta a diverse varianti, tutte semplicissime. Potete infatti aggiungere dei pomodorini (circa 15) tagliati a metà sia cotti in padella con il tonno che a crudo. Con il tonno stanno benissimo anche le olive nere oppure, per un piatto unico, la mozzarella. Utilizzatene 2 ben sgocciolate e tagliate a tocchetti.
Per prepararla con il tonno fresco ve ne occorrono 200 g. Tagliatelo a dadini e scottatelo in padella con un giro di olio. Una volta rosolato insaporite con il sale e, a piacere, sfumate con il succo di limone o il vino bianco. Unitelo alla ricetta subito dopo il pesto, come da ricetta.
Infine, al posto del pesto classico potete optare per una delle infinite varianti presenti sul sito come quello alla rucola o alla siciliana.
Conservazione
Questo primo piatto può essere conservato in frigorifero per un giorno, purché sia riposto in un contenitore ermetico. Per il consumo si potrà saltare velocemente in padella, magari con aggiunta di un filo d’olio o con una spolverata di formaggio grattugiato, in grado di insaporire il tutto.