La pastiera di riso senza glutine è buona come la tradizionale e perfetta non solo per coloro che sono affetti di celiachia.
La pastiera di riso è la variante senza glutine della tradizionale ricetta napoletana. In questo caso seguire una dieta senza glutine davvero facile: per preparare questa ricetta infatti sarà sufficiente utilizzare una base di pasta frolla senza glutine e creare il ripieno con il riso anziché con il tradizionale grano cotto.
I profumi caratteristici di questo dolce resteranno invariati: fiori di arancio e limone conferiranno alla pastiera senza glutine il suo caratteristico sapore. Scopriamo insieme come preparare questa ricetta!

Come preparare la pastiera napoletana di riso senza glutine
- Innanzitutto prepariamo la base di pasta frolla. Io per queste preparazioni utilizzo un robot da cucina munito di lame. Mettete i due tipi di farina e 100 g di zucchero insieme a 120 g di burro ben freddo e azionate il robot in modo da ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungete quindi un uovo e, quando si sarà formato un panetto, spegnete il tutto.
- Prelevate l’impasto, dategli la forma di un panetto e mettetelo in frigorifero per almeno un’ora avvolto da pellicola.
- Nel frattempo preparate il ripieno. In un pentolino mettete il latte, 100 g di zucchero, 50 g di burro, la scorza del limone e l’acqua di fiori di arancio. Quando il latte sarà caldo, aggiungete il riso e cuocete per 30 minuti.
- Lavorate le uova con lo zucchero rimasto, in modo da ottenere una crema, quindi aggiungete le uova restanti e, quando si sarà raffreddato, anche il riso, la cannella e la vaniglia.
- Stendete la pasta frolla a mezzo centimetro di spessore e trasferitela in una teglia di 24 cm di diametro.
- Bucherellate il fondo con una forchetta, quindi trasferite il ripieno.
- Lavorate l’impasto avanzato, stendetelo e con una rotella tagliapasta formate le caratteristiche strisce.
- Decorate la superficie della pastiera e cuocete in forno a 180°C per un’ora.
La pastiera di riso va servita il giorno successivo alla preparazione: sarà perfetta per il vostro menù di Pasqua. Provate anche tutti i nostri dolci pasquali!
Conservazione
La pastiera è molto più buona se riuscite ad aspettare (almeno) il giorno dopo prima di gustarla. Conservatela a temperatura ambiente per circa 5/7 giorni oppure congelatela a fette.
Altre ricette per celiaci? Provate anche i cornetti senza glutine!