Le patate Hasselback sono delle patate intere cotte al forno tipiche della tradizione svedese. Ecco la ricetta per prepararle.
Oggi prepariamo un piatto tipico svedese, le patate Hasselback (hasselbackpotatis), ottime da gustare come contorno o come piatto unico. Le patate infatti si possono preparate davvero in tantissimi modi e se siete in cerca di una variante originale e diversa dal solito, allora dovete assolutamente provarle in questa fantastica versione.
Queste patate al forno sono cotte intere e con la buccia, e vengono tagliate e insaporite con erbe aromatiche e formaggio. Il loro nome deriva dal ristorante Hasselbacken di Stoccolma dove vennero preparate per la prima volta nel 1953 dallo chef Leif Elisson. Dal piatto tradizionale si sono poi diffuse diverse varianti che si differenziano tra loro in base agli ingredienti utilizzati per insaporirle: erbe e spezie, burro o addirittura preparare delle squisite patate al forno ripiene con formaggio o affettati.
Oggi prepareremo una versione tradizionale con timo e burro, e sopratutto, senza glutine. Provateci anche voi, con queste patate svedesi porterete in tavola gusto e fantasia! Per essere sicuri di non fare errori abbiamo anche per voi la nostra videricetta.

Ingredienti
Per le patate Hasselback
- Patate – 4
- Timo fresco – 4 rametti
- Parmigiano grattugiato – 50 g
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
- Burro – 20 g
Preparazione
Patate Hasselback
Prendete le vostre patate e lavatele sotto acqua fredda corrente. Una volta che le avrete asciugate, incidetele con un coltello per ottenere delle fettine sottili, e fermando il taglio per lasciare la base intatta, così che le patate non si dividano durante la cottura.

Lavate le patate a ventaglio e, mentre attendete che asciughino e perdano l’amido, preparate il ripieno. Tritate il timo e unite il sale, il pepe e il formaggio grattugiato.
Farcite le patate con il trito di erbe e formaggio e disponetele su una teglia foderata con carta forno, infine aggiungete sulla superficie dei fiocchetti di burro. In alternativa al burro potete irrorarle con dell’olio extravergine di oliva.

Cuocetele a 200°C per circa 60-70 minuti a seconda della dimensione delle patate.
Quando la buccia delle patate sarà diventata croccante, toglietele dal forno e fatele raffreddare per qualche minuto. Le vostre patate sono pronte da gustare.
Varianti e consigli
Queste patate originali sono un gustoso contorno ma all’occorrenza potranno trasformarsi anche in un secondo piatto. Come? Basterà farcirle in modo diverso, utilizzando per esempio speck, prosciutto cotto o salsiccia. In alternativa, per un gusto più deciso, potete aggiungere del formaggio (come il cheddar) al trito di erbe.
A proposito di erbe: noi abbiamo utilizzato il timo, ma per un sapore più classico e mediterraneo vi consigliamo di preparare un trito fine di rosmarino e aglio con cui aromatizzare il formaggio grattugiato.
Se temete di non riuscire a tagliare correttamente le patate ecco un trucchetto: inserite uno stuzzicadenti per spiedini a circa mezzo centimetro dal fondo tenendo la patata in orizzontale. Praticate poi dei tagli con un coltello affilato tenendolo perpendicolare allo spiedino di modo che quando lo incontrate sarete certi di fermarvi. Comodo vero?
Se invece volete mantenere intatta la ricetta delle patate Hasselback potete pensare ad una salsa di accompagnamento che ne esalti il gusto, per esempio una semplice salsa yogurt.
Conservazione
Le patate svedesi vanno servite ben calde ma all’occorrenza potrete anche prepararle il giorno prima e poi servirle dopo averle riscaldate.