Perfetta per l’estate, la peperonata con patate dà il meglio di sé il giorno dopo. Ecco la nostra ricetta per prepararla.
La peperonata, nell’immaginario collettivo, è qualcosa di pesante e difficile da digerire. Figurateci poi se la trasformate in peperonata con patate: diventa una vera e propria bomba… di gusto! La scarsa digeribilità dei peperoni infatti è non imputabile al peperone stesso quanto più a qualche errore che solitamente si fa durante la preparazione. È molto importante infatti rimuovere i filamenti bianchi, il picciolo e tutti i semi perché sono proprio questi a rendere la ricetta pesante.
Come per la versione base, anche la peperonata con le patate è buona gustata fredda, meglio ancora il giorno dopo. Vediamo come si prepara nella versione più semplice!

Come preparare la ricetta della peperonata con patate
- Per prima cosa pulite la cipolla rimuovendo lo strato più esterno e affettatela finemente.
- Lavate i peperoni, rimuovete il picciolo, i semi e i filamenti interni e poi riduceteli a tocchetti o a strisce di circa un centimetro di larghezza.
- Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di 1,5 cm di lato circa. Non fatele troppo grandi o i tempi di cottura si allungheranno moltissimo.
- Rosolate la cipolla in padella con l’olio e un pizzico di sale.
- Non appena sarà tenera aggiungete le patate e i peperoni, rosolandoli velocemente per un paio di minuti.
- Sciogliete il concentrato di pomodoro nell’acqua e unitelo in padella insieme a una presa di sale.
- Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per un’ora, aggiungendo altra acqua se dovesse asciugare troppo.
- In ultimo profumate con del basilico o del prezzemolo fresco.
- Servite la peperonata con le patate fresca o a temperatura ambiente.
Se cercate la versione più leggera e senza patate, allora vi consigliamo di seguire la classica della peperonata: in entrambi i casi otterrete un contorno davvero delizioso.
Può essere trasformata in un secondo piatto aggiungendo della salsiccia a tocchetti: cuocendola insieme alle verdure, assumerà un sapore strepitoso.
Conservazione
La peperonata si conserva in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni. Vi consigliamo di consumarla fredda o a temperatura ambiente.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC