Ingredienti:
• 1 kg di peperoni (rossi
• verdi e gialli)
• 300 g di cipolle
• olio extravergine di oliva q.b.
• salsa di pomodoro q.b.
• 1 spicchio d'aglio
• sale q.b.
• pepe q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 45 min

Vediamo come si fa la peperonata con la ricetta originale: con questo contorno, non sbaglierete un colpo!

Semplice da preparare e perfetta per accompagnare a carne o pesce: è la peperonata siciliana. Questo contorno estivo, che affonda le sue radici nel sud Italia, è popolare in tutto il Paese: genuino e casalingo, impossibile non realizzarlo con le proprie mani almeno una volta!

Oggi vedremo come preparare la peperonata con la classica ricetta in padella e con quella al forno, per una versione light e meno condita. Vedremo infine anche come farla con il Bimby, per una versione ancora più veloce.

I peperoni cotti seguendo queste ricette sono perfetti anche per condire la pasta e dare vita ad un primo piatto diverso dal solito. Insomma, che aspettiamo? Andiamo subito a vedere come si fa questo contorno squisito!

peperonata
peperonata

Pasqua in tavola: il menù delle feste

Come si fa la peperonata classica

Cominciamo dunque dalla ricetta della peperonata in padella, ovvero quella tradizionale!

  1. Iniziate sbucciando le cipolle, poi tagliatele in quattro e affettatele. Ponete un’ampia padella sul fuoco, scaldate l’olio e unite l’aglio e le cipolle.
  2. Fate rosolare a fuoco medio per 15 minuti e nel frattempo pulite i peperoni, eliminate i semi e e i filamenti interni e tagliate a bastoncini.
  3. Unite in padella con la cipolla e la salsa di pomodoro, mescolate bene e coprite con il coperchio.
  4. Fate cuocere per 30 minuti e aggiustate di sale e pepe prima di portare in tavola. Vi consigliamo di servire la peperonata con patate lesse e tagliate a tocchetti oppure di gustarla da sola, così com’è!

Preparazione della peperonata al forno

Ecco una versione più leggera del contorno, grazie alla cottura al forno. Vediamo i passaggi!

  1. Per questa preparazione, invece, iniziate lavando bene i peperoni, poi tagliateli a metà, eliminate il picciolo e i semi interni poi tagliateli a bastoncini delle stesse dimensioni.
  2. Sbucciate la cipolla e affettatela. Trasferite i peperoni e la cipolla in una pirofila con il sale, olio, pepe e le erbe aromatiche.
  3. Infornate in forno già caldo a 180°C per 30 minuti. A 10 minuti dal termine di cottura unite il pomodoro diluito con un cucchiaino di acqua calda. Sfornate e servite.

Come fare la peperonata con il Bimby

Concludiamo con la preparazione usando il Bimby. Pronti per una ricetta superveloce?

  1. Tritate la cipolla nel boccale pulito per circa 5 sec. a vel. 7.
  2. Aggiungete l’olio di oliva e fate cuocere per per un paio di minuti a 100 °C, vel. soft.
  3. Pulite i peperoni, lavateli, tagliateli a listarelle e poi metteteli nel boccale. Fate cuocete 10 min a 100 °C Antiorario, sempre vel. soft.
  4. Aggiungete il pomodoro, sale, pepe, basilico e fate andare per 15 min. sempre a 100 °C Antiorario, vel. soft.
  5. Mettete il tutto in una pirofila e lasciate riposare in frigo.

Un consiglio valido per tutte le preparazioni: se desiderate preparare la ricetta della peperonata in agrodolce, non dovrete far altro che aggiungere a 10 minuti dalla cottura ottimale tre cucchiai di zucchero e 5/6 cucchiai di aceto di vino bianco.

Se amate questa verdura, non potete tutte le nostre ricette con i peperoni!

Conservazione

Consigliamo di conservare la ricetta in frigorifero per massimo 2-3 giorni, all’interno di un contenitore con apposito coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Cucina italiana Peperoni Ricette Bimby

ultimo aggiornamento: 28-08-2019


Pizza a scacchi con impasto morbido, olive e pomodorini: che bontà!

Pasta zucchine e speck: un piatto meraviglioso e facilissimo da fare!