Pesche al vino, dessert estivo fresco e speziato
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
4/5 (3 Recensioni)

Pesche al vino, il dessert estivo fresco e speziato

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 10 min
Pesche al vino

Le pesche al vino sono il dessert estivo che non ti aspetti: fresche, profumate e pronte in pochi minuti per chiudere in bellezza una cena tra amici.

Pesche e vino rappresentano un abbinamento di sicuro successo, creando un connubio di sapori che permette di realizzare un dessert fresco e insolito, da alternare alla classica torta di pesche. Facilissime da preparare, le pesche al vino vantano una dolcezza persistente ma è anche possibile personalizzare questa caratteristica regolando la quantità di zucchero usata nella ricetta, aumentandola o diminuendola rispetto al quantitativo base.

Consigliamo di usare delle pesche mature ma ancora sode, come le percoche o le pesche gialle usate anche per preparare le pesche caramellate (se optate per le pesche nettarine biologiche potete anche lasciarne la buccia). Per quanto riguarda il vino, il rosso e il bianco garantiscono entrambi ottimi risultati purché siano secchi e non dolci, in modo da bilanciare i sapori in modo ottimale.

Pesche con vino in calice e in bottiglia
Pesche gialle con vino in calice e in bottiglia – primochef.it

Ingredienti

Pesche al vino

  • Vino rosso secco – 400 ml
  • Acqua – 100 ml
  • Pesche mature – 6
  • Zucchero – 40 g
  • Cannella – 1 stecca
  • Anice stellato – 1 cucchiaino
  • Menta – qualche foglia (facoltativa)
  • Arancia – 1 (facoltativa)

Preparazione

Pesche al vino

1

Lavate le pesche e tagliatele a metà eliminando il nocciolo centrale. Potete anche tagliare ogni metà in quattro spicchi.

2

Prendete un pentolino, versatevi lo zucchero e l’acqua. Mettetelo sulla fiamma medio-bassa e fate sciogliere lo zucchero. Quando bolle, aggiungete le pesche.

3

Fate andare sul fuoco per cinque minuti, girando delicatamente ogni tanto. Versate il vino rosso, l’anice stellato, la stecca di cannella e portate a bollore. Fate andare per un minuto, quindi spegnete il fuoco e coprite.

4

Fate intiepidire e mettete in frigorifero per almeno un’ora.

5

Quando le pesche sono ben fredde dividete nelle coppette, versando sopra anche il vino ormai addolcito dallo zucchero e dal succo delle pesche. Se volete potete guarnire con una fetta di arancia e qualche foglia di menta.

Se volete farvi un’idea più precisa delle varie fasi del procedimento, ecco un video che mostra la preparazione del dessert a base di pesche e vino bianco.

Se amate la frutta estiva e volete sperimentare qualche altro abbinamento insolito, ad esempio creando un secondo di carne, non vi resta che provare la ricetta dell’originale pollo alle pesche.

Conservazione

Potete conservare le pesche al vino in frigo per 1-2 giorni. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

4/5 (3 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 25 Luglio 2025 15:44

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Calamarata melanzane e pesce spada