La torta di pesche fresche è un dolce fatto in casa profumato e delizioso, ideale per la colazione ma anche da servire come finepasto goloso.
Oggi prepariamo la torta di pesche, un dolce semplice e squisito, perfetto da preparare come alternativa alla classica torta di mele. Il profumo di questa torta estiva invaderà la casa già dopo i primi di cottura ma dovrete pazientare che si raffreddi per bene per poterla assaporare in tutta la sua bontà. In purezza o con una spolverata di zucchero a velo, è ottima sia a colazione che a merenda. Abbinata a un ciuffo di panna o a una pallina di gelato invece di trasforma in un fine pasto perfetto.
La preparazione è semplicissima, un po’ come tutte queste ricette che potremmo definire “della nonna”. Sarà infatti sufficiente amalgamare tutti gli ingredienti, distribuire le pesche come desiderate sulla superficie e poi via in forno. Dimenticatevi le preparazioni lunghe e complesse: non servono per portare in tavola un dolce genuino.
Certo, di questa ricetta esistono moltissime varianti come la torta di pesche e yogurt, soffice oltre ogni immaginazione e ancora più profumata se si utilizza uno yogurt alle pesche, oppure la versione per inguaribili golosi con pesche e cioccolato. Via libera anche a forme diverse come il plumcake o la ciambella. Insomma, questo impasto è a dir poco versatile.

Ingredienti
Per la torta alle pesche
- Uova – 2
- Zucchero semolato – 150 g
- Limone bio – 1/2
- Latte intero – 120 ml
- Olio di semi – 50 ml
- Farina 00 – 250 g
- Lievito per dolci – 1 bustina
- Pesche noci – 700 g
Per decorare
- Zucchero a velo (facoltativo) – q.b.
Preparazione
Torta di pesche
Per cominciare lavate le pesche e tagliatene 2/3 a dadini e 1/3 a fettine. Tenetele da parte.
In una ciotola rompete le uova, unite lo zucchero e la scorza grattugiata del limone e montate con le fruste elettriche fino a ottenere un impasto bianco e spumoso, triplicato di volume.
Unite quindi nell’ordine il latte, l’olio e in ultimo la farina setacciata con il lievito. Potete utilizzare sempre le fruste a bassa velocità o una frusta a mano da cucina.
Aiutandovi con una spatola, incorporate delicatamente le pesche tagliate a dadini.
Versate l’impasto ottenuto in una teglia rivestita di carta forno del diametro di 22-24 cm, livellatelo e distribuite sulla superficie le pesche tagliate a fettine.
Cuocete in forno a 180°C per 45-50 minuti o fino a che non risulterà cotta alla prova stecchino. Una volta fredda potete decorare a piacere con una spolverata di zucchero a velo.
Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla.
Varianti
Se amate i dolci con le pesche, ecco alcune varianti della ricetta principale. Un’idea differente può essere quella di usare le pesche sciroppate, che vanno benissimo per sostituire la frutta nei periodi in cui non è di stagione.
Un altro dessert goloso è la torta di pesche e amaretti: per farla potete inserire una parte di amaretti direttamente nell’impasto, riducendoli a pezzetti di piccola dimensione, oppure sbriciolarli e decorare la torta in superficie.Per una variante al cioccolato invece, sostituite 20 g di farina con pari peso di cacao amaro in polvere.
Conservazione
La preparazione base della torta con le pesche si conserva per circa 3-4 giorni in un luogo fresco e asciutto, sotto una campana di vetro apposita per dolci. Sconsigliamo la congelazione in freezer.