Il pesto di fagiolini è una salsa leggera e particolarmente gustosa che ben si presta sia come condimento per un primo piatto che per accompagnare secondi di carne o di pesce e stuzzichini.
Preparare un buon pesto di fagiolini, significa poter contare su una salsa semplice che, rientrando tra le ricette facili e veloci, si realizza davvero in poco tempo. Una simpatica alternativa per condire la pasta ma anche per accompagnare degli stuzzichini in modo naturale e, soprattutto, sano.
Tra i sughi veloci, è infatti uno di quelli che contengono meno ingredienti e che, per questo motivo, si può considerare estremamente genuino. Sopratutto se si scelgono cibi biologici e di qualità per realizzarlo. Il tutto per una crema che si può usare sia come condimento che come salsa per accompagnare pane, grissini e simili.

Preparazione della ricetta del pesto di fagiolini
- Iniziate pulendo e spuntando con cura i fagiolini in modo da eliminare tutte le estremità.
- Prendete una pentola capiente, riempitela d’acqua, aggiungete un pizzico di sale e portatela a ebollizione.
- Mettete a cuocere i fagiolini per 8 minuti e, trascorso il tempo, scolateli e sistemateli in una ciotola abbastanza grande.
- Aggiungete il sale, il formaggio grattugiato e le mandorle pelate e inumidite il tutto con un filo d’olio.
- Prendete un minipimer per frullare il tutto e procedete fin quando non otterrete una crema omogenea. In alternativa potete usare un frullatore dove inserire gli ingredienti e da far andare per pochi secondi alla volta in modo da non scaldarli troppo.
- Versate la salsa di fagiolini ormai pronta in una ciotola e servitela o usatela per condire la vostra pasta o per spennellare un secondo a base di carne o di pesce.
Conservazione
Questa crema può essere conservata in frigorifero per 2 o 3 giorni purché ben sistemata dentro un contenitore ermetico. Per goderne al meglio è consigliabile estrarla dal frigo almeno 15 minuti prima di servirla e mescolarla con cura per ravvivarne il colore. Qualora dovesse apparire asciutta si potrà aggiungere un filo d’olio prima di mescolarla.
Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche quella della salsa di arachidi!