Ingredienti:
• 400 g di farina 0 o farina integrale
• 2 cucchiaini rasi di zucchero
• 1 cucchiaino raso di bicarbonato di sodio
• 200 ml di acqua
• olio extra vergine di oliva q.b.
• sale
• 200 g mozzarella
• 350 g di salsa di pomodoro
• basilico fresco
difficoltà: facile
persone: 6
preparazione: 15 min
cottura: 15 min
kcal porzione: 212

Per chi è intollerante al lievito di birra o desidera una pizza più digeribile, ecco la ricetta dell’impasto per la pizza senza lievito!

La pizza senza lievito è una valida alternativa a quella classica, deliziosa e anche molto facile da fare. Le ricette senza lievito hanno diverse vantaggi: si possono cucinare piatti più digeribili e al tempo stesso veloci, anche se non crediate che sostituendolo non dovrete aspettare comunque la lievitazione. Infatti il riposo è comunque indispensabile per stendere la pizza!

Ma rispondiamo subito dalla domanda più importante: cosa usare al posto del lievito? In questo caso andremo a sostituire il lievito di birra, o il lievito secco, con del semplice bicarbonato di sodio, per un risultato altrettanto fragrante, ma più leggero e digeribile. Con la stessa ricetta potete preparare anche la pizza integrale senza lievito: vi basterà sostituire la farina 0 e seguire lo stesso procedimento.

Vi abbiamo convinto? Allora vediamo la ricetta e gli ingredienti per per fare l’impasto per pizza senza lievito.

pizza senza lievito
pizza senza lievito

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare la pizza senza lievito

  1. Versate la farina in una ciotola e mescolatela al bicarbonato di sodio e allo zucchero semolato. Sciogliete poco sale in una tazza d’acqua, poi unitela alla farina, aggiungendo anche qualche cucchiaio di olio evo.
  2. Cominciate ad amalgamare gli ingredienti nella ciotola e poi trasferitevi su una spianatoia. Lavorate l’impasto sul piano da lavoro per almeno 12-15 minuti, in modo che entri più aria possibile.
  3. Coprite l’impasto e lasciate riposare per almeno 1 ora in luogo fresco e asciutto.
  4. Trascorso questo tempo, stendete la pizza su una teglia unta e poi fatela lievitare ancora per un’ora. Successivamente, condite con la salsa di pomodoro, infornate a 190 °C per 10 minuti. Sfornatela, aggiungete la mozzarella e altri ingredienti a piacere e rimettete in forno, abbassando a 180 °C, per altri 4-5 minuti.

Servite la vostra pizza fatta in casa senza lievito calda, e buon appetito!

Come sostituire il lievito di birra?

In questa ricetta abbiamo utilizzato il bicarbonato ma per sostituire il lievito di birra negli impasti è possibile utilizzare diversi ingredienti.

-Il cremor tartaro, per esempio: si tratta di un sale acido – lo si trova in commercio in bustine come quelle del normale lievito – che se combinato con il bicarbonato fa da lievito.
-Se combinate il bicarbonato di sodio ad elementi come il succo di limone o lo yogurt o l’aceto di vino si può ottenere un lievito naturale: la raccomandazione è quella di inserirlo alla fine dell’impasto, prima di mettere in forno.
-Un altro metodo per non usare il lievito di birra è quello di far agire il bianco dell’uovo per l’azione lievitante che vi interessa: l’importante sarà montare bene a neve.
-In alternativa potete usare il lievito madre.

Conservazione

Vi consigliamo di conservare la pizza senza lievito per un massimo di due giorni dopo la preparazione in un luogo fresco e asciutto. In alternativa potete congelare l’impasto crudo senza grossi problemi.

Leggi anche
Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare
3.3/5 (92 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Cena veloce Pizza

ultimo aggiornamento: 20-02-2023


Rotolo alle fragole, un’esplosione di sapore e freschezza!

Migliaccio napoletano: la videoricetta del dolce di Carnevale