Pollo bollito: come prepararlo e come servirlo

Pollo bollito: come prepararlo e come servirlo

Il pollo bollito è una ricetta light che si può servire in tanti modi diversi. Ecco tutti i passaggi per prepararlo.

Il pollo bollito non gode di grandissima fama. Viene considerato un piatto leggero e poco gustoso da mangiare quando si è a dieta. In realtà questo taglio di carne così magro può essere trasformato un un secondo gustoso senza andare a impattare eccessivamente sulle calorie.

Quindi, sia che decidiate di prepararlo appositamente, sia che lo abbiate ottenuto in seguito alla preparazione del brodo di pollo, non lasciatevi scoraggiare. Di seguito vi sveliamo sia i segreti per cucinarlo al meglio, sia qualche salsa di accompagnamento da preparare in pochissimi minuti per arricchire la carne e renderla ancora più saporita.

Tra le nostre ricette preferite con questo ingrediente c’è l’insalata di pollo. Forse non proprio leggera vista la presenza della maionese, ma sicuramente appagante. Potete anche decidere di realizzarne una versione light utilizzando una salsa allo yogurt oppure una delle nostre proposte.

Siete pronti a tuffarvi in cucina e mettervi all’opera?

Pollo a pezzi

Ingredienti

Per il pollo lesso

  • Pollo (cosce, sovra cosce, petto) – 1 kg
  • Cipolla – 1
  • Carota – 1
  • Sedano – 1 gambo
  • Acqua – 2 l
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
  • Sale grosso – 1 cucchiaino

Preparazione

Pollo lesso

1

Per prima cosa pulite le verdure. Sbucciate carota e cipolla e tagliateli a tocchetti di circa 2 cm. Rimuovete poi la base del gambo di sedano, i suoi filamenti (soprattutto se avete intenzione di mangiarlo) e tagliatelo allo stesso modo.

2

Trasferite le verdure in una pentola insieme a un filo di olio e coprite con 2l di acqua. A piacere potete aromatizzarla con delle foglie di alloro (ne basteranno un paio) o altre erbe, delle bacche come pepe nero in grani o ginepro, o delle spezie. Salate.

3

Aggiungete il pollo a pezzi e portate sul fuoco calcolando circa 30 minuti di cottura dalla presa di bollore. Durante questo intervallo di tempo, rimuovete con un mestolo o con una schiumarola le impurità che potrebbero formarsi sulla superficie dell’acqua.

Il pollo lesso si può preparare con qualsiasi parte dell’animale. Il nostro consiglio è di utilizzare cosce e sovra cosce se intendete servirli in purezza, conditi giusto con olio e sale. Per preparare l’insalata oppure il pollo sfilacciato meglio optare per il petto.

Conservazione

Consigliamo di conservare la carne in frigo per massimo 2 giorni, in un apposito contenitore con coperchio. Stessa cosa per quanto riguarda il brodo.

Salse per accompagnare il pollo bollito

Potete utilizzare il brodo di pollo per realizzare un buon piatto di minestra oppure per un risotto. La carne invece, oltre che alla già citata insalata di pollo, può esser servita in abbinamento ad alcune deliziose salse.

Salsa con verdure

Salsa di verdure su crostini

Ingredienti:

  • Carota
  • Sedano
  • Cipolla
  • Olio extravergine di oliva

Per realizzare questa salsa, mettete il sedano, la carota e la cipolla che avete cotto insieme alla carne nel boccale del frullatore o in un robot da cucina. Aggiungete un cucchiaio di acqua o di brodo e uno di olio di oliva. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. A piacere arricchite con delle erbe aromatiche o insaporite con pepe e formaggio grattugiato. Un consiglio? È ottimo anche sui crostini di pane!

Salsa verde

Salsa verde

Per realizzarla, occorrono:

  • 150 g di prezzemolo
  • 3 filetti di acciughe
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 80 g di pancarrè
  • 160 g di olio di oliva
  • 2 tuorli
  • 50 ml di aceto bianco
  • 2 spicchi di aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Lessate le uova per 8-9 minuti dal momento in cui l’acqua raggiunge il bollore e contemporaneamente mettete il pane in ammollo con l’aceto. Raffreddate le uova sotto acqua fredda corrente, sbucciatele e separate i tuorli dagli albumi. Riunite in un mixer tutti gli ingredienti e frullate fino a ottenere una deliziosa salsa verde.

Salsa rossa

Salsa rossa

Per una salsa al pomodoro perfetta, procuratevi:

  • 500 g di pomodori maturi
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • qualche foglia di basilico
  • 2 cucchiai di olio
  • 1/2 costa di sedano
  • 1 pizzico di zucchero
  • 1 bicchiere e 1/2 di aceto
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • peperoncino q.b.

Lavate i pomodori poi con la punta di coltello fate un’incisione sulla buccia. Sbollentate i pomodori in acqua bollente per un minuto poi scolateli. Pelateli facendo attenzione a non scottarvi poi tagliate la polpa a dadini. Ora sbucciate l’aglio, pulite il sedano, la carota e la cipolla. Tritate il tutto finemente e mettete in padella con l’olio. Fate soffriggere a fiamma vivace aggiungendo anche il peperoncino.

Non appena le verdure diventeranno ben dorate togliete il peperoncino e aggiungete i pomodori, lo zucchero e l’aceto. Fate cuocere a fiamma bassa per 40 minuti poi passate il tutto con il passaverdura o il mixer ad immersione. Insaporite con basilico, sale e pepe e fate raffreddare.

In alternativa potete optare per la salsa rossa, solitamente utilizzata per accompagnare il bollito misto piemontese ma perfetta anche per il nostro pollo.

Altre idee per usare il pollo lesso

Noi abbiamo deciso di utilizzare le cosce e sovra cosce e mangiarle come secondo piatto, accompagnate da diverse salse. Tuttavia potete anche preparare del petto di pollo bollito: con il petto di pollo potrete realizzare tantissime ricette (più light), vi basterà tagliarlo e fette per avere una leggerissima tagliata da abbinare all’insalata, oppure sfilacciare la carne e arricchirla con ingredienti a piacere. L’insalata di pollo si realizza infatti con pollo bollito, maionese e altri ingredienti a scelta (provate ad aggiungere una mela verde tagliata a dadini e qualche noce, ne andrete matti).

Leggi anche
Facile, versatile, gustoso: è il pollo! Ecco come cucinarlo al meglio
3.4/5 (14 Recensioni)

Argomenti