Ingredienti:
• 8 pomodori secchi
• 100 g di mollica di pane
• 2 filetti di acciughe
• 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
• 1 spicchio di aglio
• 2 cucchiai di olio evo
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 10 min

Andiamo alla scoperta di un antipasto tipico siciliano, i pomodori secchi ripieni di mollica, aglio, prezzemolo e acciughe. Una vera delizia!

C’è una antipasto tipico siciliano poco conosciuto al di fuori dei confini regionali e sono i pomodori secchi ripieni. In fin dei conti quale regione più della Sicilia può vantare così tante giornate di sole in un anno, fondamentali per essiccare in maniera naturale i pomodori?

Se non avete mai provato questa ricetta non sapete cosa vi perdete. Come per tutti i prodotti tipici, anche in questo caso ne esistono diverse varianti. La base però resta sempre la stessa: pomodori secchi ripieni di mollica di pane insaporita con aglio e prezzemolo, talvolta capperi e acciughe. Alcuni preparano i pomodori secchi ripieni al forno, altri li friggono, c’è chi usa quelli sott’olio per velocizzare i processi e chi invece segue passo passo la ricetta originale. Insomma, come sempre quando si parla di tradizione non è facile fare chiarezza.

pomodori secchi ripieni
pomodori secchi ripieni

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta dei pomodori secchi ripieni

  1. Per prima cosa procuratevi dei pomodori secchi e metteteli in ammollo in una ciotola colma di acqua per almeno un’ora così che perdano parte della loro sapidità.
  2. Nel frattempo sciogliete le acciughe nell’olio a fiamma bassa.
  3. Unitele al pangrattato e insaporite il tutto con del prezzemolo e dell’aglio tritati finemente al coltello. A piacete potete aggiungere un paio di cucchiaini di capperi sciacquati e tritati.
  4. Mettete un cucchiaino di composto su ciascun pomodoro reidratato e poi chiudete con uno stuzzicadenti. In alternativa potete coprire il tutto a mo’ di panino con un altro pomodoro secco.
  5. A questo punto potete infornare a 200°C per 10 minuti oppure friggere in padella con un filo di olio 2 minuti per lato. In entrambi i casi saranno ottimi.

Comperare i pomodori già pronti è sicuramente la scelta più veloce ma se ne avete in abbondanza e potete godere di belle giornate estive allora il nostro consiglio è di preparare i pomodori secchi fatti in casa.

Conservazione

I pomodori secchi ripieni si conservano in frigorifero, ben coperti da pellicola, per un paio di giorni.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 15-10-2022


Carciofi alla romana: un irresistibile piatto della tradizione laziale

Pancake con albumi: ricchi di proteine, poveri di grassi