Ecco la ricetta per preparare degli ottimi ravioli al Castelmagno con ripieno a base di erbette spontanee e ricotta: sfiziosi!
Oggi vi spieghiamo come realizzare dei buonissimi ravioli al Castelmagno ripieni di spinaci, ortiche e ricotta. Questo primo piatto è perfetto per il pranzo della domenica in famiglia e l’aggiunta dei fiori eduli colorati lo rende ancor più scenografico. Se non li trovate, non vi preoccupate, il gusto del piatto non ne risentirà!
Siete pronti per mettervi all’opera e impastare? Vediamo subito tutti i passaggi della preparazione della pasta fatta in casa!

Preparazione dei ravioli al Castelmagno ed erbette
- Sciacquate bene le ortiche e gli spinaci poi stufatele in padella con un filo d’olio e 1/2 bicchiere di acqua. Insaporite con il sale fate cuocere fino a quando non risulteranno belle tenere.
- A cottura ultimata scolate le erbette e frullatele con il mixer ad immersione.
- Aggiungete anche il formaggio grattugiato e la ricotta, mescolate e insaporite con la noce moscata.
- Ora preparate l’impasto: versate la farina su un tagliere realizzando la classica fontana. Sgusciatevi all’interno le uova e iniziate a mescolare con una forchetta. Proseguite impastando con le mani fino ad ottenere un panetto compatto ma elastico. coprite con la pellicola e fate riposare per 15 minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto e stendetelo con la macchina per la pasta o con il matterello. Formate dei dischetti con un’apposita formina, posizionate al centro un cucchiaino di ripieno e chiudete con un altro dischetto premendo bene ai lati del ripieno per far uscire l’aria in eccesso. Sigillate bene i bordi e proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti a vostra disposizione.
- Mettete il burro, il formaggio Castelmagno tagliato a dadini e il latte in un pentolino. Fate sciogliere a fiamma bassa.
- Nel frattempo fate cuocere anche i ravioli in abbondante acqua salata. Scolateli delicatamente e condite con la fonduta. Servite immediatamente e completate con l’aggiunta di erbette e fiori eduli. Buon appetito!
In alternativa, potete provare la pasta fresca di farro.
FONTE FOTO:
https://pixabay.com/da/photos/ravioli-nuden-italiensk-italien-602087/
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC