Gustosi e raffinati, i canederli di zucca sono un primo piatto della cucina tipica tirolese composti principalmente da pane raffermo.
Voglia di un primo piatto diverso dal solito, gustoso e raffinato? Allora dovete assolutamente provare i canederli di zucca, una ricetta facile da preparare e che sarà in grado di sorprendere voi e i vostri ospiti. I canederli trentini sono un piatto composto da una sorta di polpette a base di pane raffermo e speck, ma oggi andremo a preparare una variante con la zucca.
Andiamo a vedere come fare i canederli di zucca e speck!

Preparazione dei canederli alla zucca e speck
- Mettete a scaldare il brodo vegetale come prima cosa.
- Pulite la zucca rimuovendo la buccia e i semi, tagliatela a dadini e fatela saltare in una padella con mezza cipolla tritata fine e un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Aggiungete una grattugiata di noce moscata, sale e pepe e cuocete per circa 20 minuti, finché la zucca non si sarà ammorbidita.
- Nel frattempo, prendete del pane del giorno prima e tagliatelo a piccoli pezzetti.
- Lasciatelo in ammollo con il latte e aggiungete le uova, dopodiché cominciate a sbattere il tutto e ad impastare con le mani, fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungete il formaggio grattugiato, la zucca e lo speck. Se utilizzate lo speck a dadini, fatelo saltare in padella per 5 minuti prima di aggiungerlo.
- Infine, aggiungete una manciata di pangrattato e impastate per bene il tutto, cercando di ottenere una consistenza che vada bene per realizzare delle polpette.
- Fate riposare in frigo per 10 minuti, dunque formate delle polpette della dimensione che preferite.
- Per la cottura dei canederli tuffateli nel brodo, facendo attenzione a non romperli. Cuocete per 2-3 minuti o finché le polpette non saranno venute a galla. I vostri canederli alla zucca e speck sono pronti! Buon appetito!
Potete servirli mantecandoli in una padella con burro e formaggio grattugiato. Se vi sono piaciuti i nostri canderli, provate anche la ricetta per le polpette di zucca con patate. Davvero squisite!
Conservazione
Consigliamo di consumare al momento, ben caldi, i canederli.