La pastiera salata è una torta pasquale a base di pasta frolla con ricotta, speck e patate davvero deliziosa: ecco come prepararla!
La pastiera salata è un piatto tipico di Napoli, che si ispira e rivisita la classica versione dolce. Potete servirla come piatto unico, tra i vostri antipasti pasquali, ma anche come primo.
Come fare la pastiera salata
La preparazione della pastiera salata, come quella più classica, si divide in tre: la frolla, il ripieno e poi infine la composizione (o assemblaggio) e la cottura.

Frolla
Per preparare la pastiera salata iniziate dalla pasta frolla. Vi serviranno:
- 250 g di farina tipo 00
- 100 g di burro
- 2 uova
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- un pizzico di sale
- In una planetaria versate la farina setacciata, le uova, il pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone e il burro freddo tagliato a cubetti.
- Amalgamate bene il tutto e formate una palla.
- Versatela in un recipiente e lasciatela riposare in frigo per mezz’ora coperta da un foglio di pellicola trasparente.
Ripieno
Passate ora alla preparazione della farcia. Gli ingredienti sono:
- 2 patate
- 300 g di speck
- 400 g di ricotta salata
- 1 uovo
- sale q.b
- pepe q.b
- Mettete a bollire le patate in una pentola di acqua bollente, quando saranno pronte scolatele, sbucciatele e tagliatele a pezzettini.
- Fate un impasto con patate, ricotta e speck, aggiungete l’uovo, un pizzico di sale e una spolverata di pepe.
- Amalgamate il tutto.
Composizione e cottura
- Tirate fuori dal frigo la pasta frolla, stendetela lasciando da parte un pezzo per fare le decorazioni.
- Una volta fatto, farcite con il ripieno e ricopritela con delle striscioline di frolla realizzate con l’impasto che avete tenuto da parte prima.
- Quando la torta sarà pronta, infornatela per 40 minuti in forno preriscaldato a 180°C.
Come la versione dolce, anche questa torta salata è più buona il giorno dopo. Se non la consumate tutta subito si conserva per qualche giorno il frigo e si può anche tagliare a cubetti per delle ottime merende da gustare tra amici ed è amato anche dai bambini.
Per gli amanti dei classici, invece, ecco la ricetta della pastiera: l’avete mai assaggiata? Se preferite il salato, invece, ecco tanti altri antipasti pasquali!
BUON APPETITO!