La polenta e osei salata è un gustoso piatto tradizionale veneto, ideale per ogni occasione e molto facile da preparare.
La polenta e osei è un piatto della tradizione italiana che è diffuso in due varianti totalmente differenti. La prima è la polenta osei dolce, che viene realizzata a Bergamo e consiste in una polenta dolce ricoperta da pasta di mandorle, con degli uccellini di cioccolata come decorazione. La seconda è una versione salata, che è da ricondurre alle zone del Veneto o del bergamasco.
Oggi prepareremo la polenta e osei salata, una ricetta veneta che abbina ad una preparazione della polenta tradizionale degli spiedini di uccellini, solitamente quaglie, allodole, fringuelli o tordi, cotti con salvia e con delle fette di lardo o di pancetta. Questa ricetta è una delle più antiche preparazioni del Nord Italia ed è ideale se servita come piatto unico, ma anche come secondo.
Andiamo a vedere come fare la polenta alla veneta!
Ingredienti per la ricetta della polenta e osei (per 4 persone)
- 500 gr di farina di mais
- 16 fette di lardo o pancetta
- 16 tordi
- Salvia q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 60′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 30′

Preparazione della polenta veneta
Per cominciare, fate scaldare in una pentola circa 2 litri di acqua fredda, e una volta che sarà arrivata ad ebollizione, versatevi la farina di mais, un filo d’olio e un pizzico di sale.
Cuocete la polenta per circa 40 minuti, ricordandovi di girare frequentemente con un mestolo. Nel frattempo, rimuovete le piume dai tordi e avvicinateli a una fiamma per bruciare tutta la peluria esterna. Rimuovete le zampe e gli occhi, infine lavateli sotto acqua corrente.
Avvolgete gli uccellini intorno alle fette di pancetta e infilzateli con uno spiedo, dopodiché cuoceteli in padella con olio extravergine, sale, pepe e qualche foglia di salvia per circa 15 minuti.
Una volta pronta la polenta, adagiatela su un piatto e metteteci sopra i vostri spiedini. Condite con un po’ di sughetto dalla padella. Buon appetito!
E se volete scoprire altre ricette con la polenta, allora dovete assolutamente provare i nostri sformatini di polenta al tartufo.