Crepes alla barbabietola farcite con crema alla crescenza: un antipasto colorato e dal gusto delicato, per un pranzo o una cena particolare.
Un colore rosso accesso e una delicata farcitura di crescenza, semi di zucca e basilico: ecco le crepes alla barbabietola, perfette per un antipasto d’effetto e diverso dal solito. Di solito, siamo abituati a gustarle come dessert, ma le crepes in realtà sono una pietanza davvero versatile: ecco la ricetta passo per passo!

Come si fanno le crepes salate alla barbabietola
- Per preparare queste crepes originali iniziate versando la farina e il sale in una terrina capiente. Fate un buco al centro e aggiungete il burro fuso, il latte e l’uovo.
- Lavorate con l’aiuto di una frusta per ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
- Proseguite poi frullando la barbabietola rossa e unitela al composto preparato in precedenza.
- Mescolate bene, coprite con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo dell’impasto toglietelo dal frigorifero, prendete un’ampia padella antiaderente, ponetela sul fuoco e fate sciogliere qualche fiocchetto di burro.
- Versate un mestolo di impasto in padella e ruotatela in modo da distribuirla uniformemente. Fate cuocere un paio di minuti per lato e trasferite man mano le crepes su di un piatto.
- Proseguite in questo modo fino a terminare tutta la pastella.
- Terminata la cottura delle crepes passate alla preparazione del ripieno: lavate il basilico e spezzettatelo con le mani. Mescolate la crescenza con il basilico e i semi di zucca e con la crema così ottenuta farcite le vostre crepes.
Volendo potete servire queste crepes anche a mo’ di involtino: vi basterà farcire le crepes, arrotolarle e tagliarle formando dei piccoli cilindri.
Se amate questo alimento, scoprite anche come fare il pane di barbabietola!