Ingredienti:
• 250 g di farina 0
• 75 g di zucchero semolato+ q.b. per la decorazione
• 50 ml di olio extravergine di oliva
• 1 uovo e 1 tuorlo
• 4 g di cremor tartaro
• 2 g di bicarbonato
• scorza di 1 limone
• 500 g di crema al cioccolato
• Alchermes q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 40 min
cottura: 25 min
kcal porzione: 355

Quella delle pesche dolci è una ricetta originale e golosa ma dall’origine incerta. Due deliziose semisfere di pasta biscottata, unite da una golosissima farcitura: ecco come si preparano!

Le pesche dolci all’Alchermes sono un dolce dal forte impatto visivo a base di pasta biscotto farcita con una golosa crema; potete scegliere di farcirle con della crema pasticcera o della crema al cioccolato, come abbiamo fatto noi.

L’idea è quella di realizzare dei pasticcini che sembrino a tutti gli effetti delle pesche: una volta assemblati, infatti, bisogna bagnarli con l’Alchermes, un liquore dolce e rosato e passarle poi nello zucchero semolato.

Vediamo subito, quindi, come preparare questi pasticcini, la cui paternità è contesa tra Prato, l’Abruzzo e il Molise.

10 ricette detox per tornare in forma

pesche dolci
pesche dolci

Preparazione delle pesche all’Alchermes

  1. Iniziate ponendo in una ciotola capiente lo zucchero, la farina, il bicarbonato e il cremor tartaro.
  2. Aggiungete al centro l’uovo e il tuorlo e la scorza del limone grattugiata. Iniziate ad impastare direttamente con le mani in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
  3. Aggiungete anche l’olio e continuate da impastare fino a quando non avrete ottenuto un impasto morbido e liscio.
  4. Infarinatevi le mani e prendete un po’ di impasto, lavorate in modo da ottenere delle piccole semisfere e trasferite su di una teglia foderata con carta da forno.
  5. Proseguite in questo modo fino a terminare l’impasto a vostra disposizione. Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per una ventina di minuti.
  6. A cottura ultimata togliete dal forno e fate raffreddare.
  7. Spalmate la crema (pasticcera, di nocciole o al cioccolato) su ciascuna semisfera, unitele e due a due e passatele prima nell’alchermes e poi nello zucchero. Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti a vostra disposizione.
  8. Trasferite le finte pesche su di un vassoio o piatto da portata e lasciate riposare in frigorifero fino al momento di servire.

Pesche dolci: origine

La ricetta originale delle pesche dolci, come spesso accade per i piatti della tradizione, è incerta. È un dolcetto molto popolare in Abruzzo, ma sembra sia stato inventate a Prato (per questo, sono tutt’ora conosciute anche con il nome di pesche di Prato).

All’inizio, nella seconda metà dell’Ottocento, erano a base di pane raffermo, poi la ricetta si è affinata e perfezionata. Le più popolari, oggi, sono la varianti con pasta biscotto (come la nostra) o pasta brioche.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Pesche

ultimo aggiornamento: 23-07-2018


Olive nere con scorza d’arancia, l’antipasto umbro da scoprire

Verdure grigliate: ecco tutti i segreti e i modi per prepararle!