Ingredienti
Come preparare i passatelli vegan: la versione senza parmigiano e senza uova di uno dei piatti tipici della cucina romagnola. Ottimi sia in brodo sia in asciutti!
Sono uno dei piatti simbolo della cucina tradizionale romagnola, oggi vi proponiamo la ricetta per preparare dei buonissimi passatelli vegan, privi di uova e parmigiano generalmente presenti nella versione classica. In questo modo i passatelli possono essere consumati anche da chi รจ intollerante a questo tipo di ingredienti o da chi semplicemente per scelta segue unโalimentazione priva di ingredienti di origine animale.
I passatelli preparati seguendo la ricetta seguente sono perfetti da consumare in brodo vegetale oppure per preparare primi piatti con passatelli asciutti da condire con ingredienti a piacere. Ecco tutti i passaggi della preparazione.

Preparazione dei passatelli vegan
- Per prima cosa mettete il pane grattugiato e il resto degli ingredienti secchi allโinterno di una terrina capiente.
- Aggiungete poi il prezzemolo e il lievito alimentare poi aggiungete lโacqua un poโ alla volta e iniziate ad impastare in modo da ottenere un impasto compatto, non appiccicoso e non troppo morbido.
- Coprite lโimpasto con pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare per una ventina di minuti dopodichรฉ schiacciate lโimpasto con lโapposito strumento per realizzare i passateli con uno schiacciapatate.
- Fate cuocere i passatelli preparati seguendo questa ricetta in brodo vegetale ben caldo per 5 minuti oppure lessateli in acqua bollente e conditeli a piacere se volete realizzare i passatelli vegan asciutti.
Se non avete intolleranze perรฒ, potete anche preparare la ricetta classica dei passatelli.
Conservazione
Potete conservare lโimpasto dei passatelli per circa 1 giorno in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente. Da cotti consigliamo di consumarli al momento, altrimenti con il passare delle ore perderanno di consistenza. Sconsigliamo la congelazione in freezer.