Ingredienti:
• 4 uova
• 100 ml di olio di semi di girasole
• 5 g di aceto di vino
• sale q.b.
• 20 g di senape
• erba cipollina q.b.
• pepe nero q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 9 min

La salsa bolzanina o Bozner Sauce è una preparazione tipica della cucina del Trentino-Alto Adige.

La salsa bolzanina, detta anche Bozner Sauce, a base di uova sode, senape, olio e pochi altri ingredienti è ottima per insaporire alimenti come le patate lesse o crostini di pane. In Trentino viene spesso usata per accompagnare i ricercati asparagi bianchi, grazie alla sua composizione e all’ estrema facilità per realizzarla sarà il vostro asso nella manica per cene o pranzi in compagnia. Curiosi di scoprirla? Iniziamo subito con la ricetta!

Salsa bolzanina
Salsa bolzanina

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della salsa bolzanina

  1. Per prima cosa mettete le uova intere in un pentolino, copritele con l’acqua fredda e accendete il fuoco, fate cuocere per 9 minuti dal momento dell’ebollizione.
  2. A cottura ultimata scolate le uova, intiepiditele passandole sotto l’acqua fredda corrente e sgusciatele.
  3. Tagliate le uova a metà, prelevate i tuorli e schiacciateli in modo da ottenere una purea omogenea.
  4. A parte tritate finemente gli albumi con l’aiuto di un coltello a lama fine.
  5. Unite gli albumi ai tuorli, mescolate e aggiungete anche la senape e l’aceto. Iniziate a mescolare con l’aiuto di una frusta e aggiungete anche sale e pepe.
  6. Proseguite aggiungendo l’olio a filo senza mai smettere di mescolare energicamente con la frusta e da ultimo aggiungete l’erba cipollina.
  7. Quando avrete raggiunto una consistenza cremosa la salsa è pronta, utilizzatela per insaporire le vostre pietanze.

In alternativa potete preparare la salsa rubra fatta in casa.

Salsa bolzanina e asparagi

Salsa bolzanina e asparagi
Salsa bolzanina e asparagi

Asparagi e salsa bolzanina sono un’accoppiata vincente soprattutto per quanto riguarda la cucina tradizionale dell’alta Italia e in particolare della zona di Bolzano.

Questo vale chiaramente in primavera, quando è possibile acquistare asparagi freschi di stagione e in particolare la varietà degli asparagi bianchi. Caratterizzati da un gusto delicato e dolce, gli asparagi bianchi devono la loro colorazione al fatto che vengono raccolti prima che escano dal terreno in modo da evitare che con la luce possano assumere il colore verde grazie alla fotosintesi clorofilliana.

Conservazione

Conservate la salsa in un contenitore di vetro e ricopritela con dell’olio EVO, per poi riporla ben chiusa in frigorifero per massimo 2-3 giorni. Sconsigliamo la congelazione.

Leggi anche
Come fare la maionese? La ricetta infallibile (che non impazzisce) e i trucchi della nonna
0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 22-03-2023


Deliziose, uniche e inimitabili: foto e video per fare le polpette di carne classiche!

Un piatto povero ma saporito: la ricetta della pasta e patate con foto e video