I taralli ai semi di finocchio si conservano croccantissimi per alcuni giorni e sono perfetti per un aperitivo o un pre-antipasto.
I taralli ai semi di finocchio sono un’ottima idea per un giorno di festa, anche per il pranzo di Pasqua. Sono economici, e possono essere preparati in anticipo, due fattori importanti per un pranzo che si annuncia come dispendiosi in tempo e denaro. Possono essere presentati come antipasto, anche da sgranocchiare in piedi e mentre si chiacchiera in compagnia, prima di portare in tavola il primo piatto. La caratteristica di questi taralli è di avere una doppia cottura. Prima sono lessati in acqua bollente, quindi terminano di cuocere in forno.
DIFFICOLTÀ: 1
COTTURA: 45’
TEMPO DI PREPARAZIONE: 25’
INGREDIENTI PER I TARALLI AI SEMI DI FINOCCHIO (4 persone)
- 1 kg di farina
- 220 ml di olio EVO
- 2 cucchiai di semi di finocchio
- 1 cucchiaio raso di sale
- Pepe q.b.
PREPARAZIONE DEI TARALLI AI SEMI DI FINOCCHIO
Per questa ricetta, dovete setacciare molto bene la farina. Mettetela in una ciotola capiente, e versate anche il cucchiaio raso di sale, i semi di finocchietto, il pepe secondo gusto e l’olio EVO. Mischiate grossolanamente, quindi, poco alla volta, versate l’acqua. Alla fine dovete ottenere l’impasto tipico del pane, deve essere morbido ma elastico e uniforme.
Versate l’impasto su un piano di lavoro, ora dovete lavorarlo con le mani. Impastatelo per cinque minuti, quindi formate una palla, foderatela bene con della pellicola da cucina, e fatela riposare per trenta minuti.
Nel frattempo, riempite un’ampia pentola con dell’acqua, mettetela sul fuoco e portatela a bollore. Trascorsi i trenta minuti, riprendete la pasta e impastatela leggermente per un minuto. Con la pasta formate dei salamini del diametro a metà tra quello di una matita e quello di un dito. Devono avere una lunghezza di circa cinque centimetri. Chiudete i salamini ad anello saldandone molto bene gli apici, dandogli la forma del tipico tarallo.
Formate tutti i taralli, quindi, quando l’acqua bolle, versateli nella pentola. Lessatene pochi alla volta. Sono pronti quando tornano a galla da soli. Scolateli con una schiumarola e metteteli ad asciugare su alcuni fogli di carata da cucina. Lessate tutti i taralli.
Preriscaldate il forno a 200°. Foderate una teglia da forno con della carta forno e adagiatevi i taralli. Quando il forno è a temperatura, infornate e cuocete per trenta minuti. Tirate fuori dal forno e fate completamente raffreddare. Per la conservazione, teneteli in un contenitore ben chiuso.
Per un’altra ricetta economica, provate la frittata margherita
FOTO DA: PINTEREST