Gnocchi alla bava: la ricetta del primo piatto pieno di formaggio
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
5/5 (2 Recensioni)

Gnocchi alla bava

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 30 min
Gnocchi alla bava

Gli gnocchi alla bava sono un primo piatto velocissimo da preparare, ma soprattutto incredibilmente goloso: li amerete.

Gli gnocchi alla bava sono un primo piatto strepitoso che si prepara nel territorio alpino compreso tra Piemonte e Valle D’Aosta. È qui che la fontina, il formaggio protagonista del piatto, viene prodotta ed è da qui che arrivano le migliori ricette che la vedono protagonista.

Il nome insolito è un richiamo ai fili di formaggio che inevitabilmente si solleveranno quando tenterete di mangiarli. Vi possiamo garantire però che nessuno al tavolo ne rimarrà scandalizzato, anzi: è sempre divertente osservare come ci si leva da questo impiccio!

La salsa filante utilizzata come condimento è molto semplice da preparare, ma c’è un “ma”: stracciarla è un attimo quindi seguite con attenzione i nostri consigli per evitare che ciò accada. Per quanto riguarda gli gnocchi, esistono due correnti di pensiero. Alcune ricette utilizzano quelli classici di patate che chiaramente potete sia preparare in casa che acquistare già pronti, altri preparano degli gnocchetti a base di farina di grano saraceno, farina 00 e acqua.

Noi vi proponiamo come ricetta base quella con gli gnocchi di patate, perfetta se siete di corsa, ma non mancheremo di condividere con voi la variante citata, lasciandovi tutti i suggerimenti per realizzarla. Se avete tempo da dedicare al piatto ve la consigliamo perché il sapore rustico del grano saraceno crea un abbinamento strepitoso con il formaggio.

Ma quando si parla di gnocchi al formaggio si apre un vero e proprio capito della cucina italiana fatto di ricette deliziose, una più buona dell’altra. Volete qualche esempio? Cominciamo con gli gnocchi ai quattro formaggi, un primo piatto perfetto per utilizzare i formaggi avanzati che mette sempre tutti d’accordo. Proseguiamo poi con due ricette più regionali: gli gnocchi della Val Varaita, piemontesi doc, e gli gnocchi con formaggio di malga che si possono preparare con quello che la vallata ha da offrire.

Ora è il momento di mettersi al lavoro per realizzare questa ricetta sfiziosa ma mi raccomando: fate in modo che il condimento sia pronto quasi in contemporanea agli gnocchi!

Gnocchi di patate da cuocere su tagliere di legno
Gnocchi di patate – primochef.it

Ingredienti

Per gli gnocchi

  • Patate – 1 kg
  • Farina 00 – 250 g
  • Uova – 1
  • Sale fino – q.b.
  • Semola rimacinata (per la spianatoia) – q.b.

Per il condimento

  • Fontina – 220 g
  • Panna fresca – 200 ml

Preparazione

Gnocchi alla bava

1

Se optate per gli gnocchi di patate fatti in casa cominciate mettendo a cuocere le patate con la buccia, meglio se tutte della stessa dimensione e non troppo grandi, in una pentola colma di acqua. Ci vorranno dai 30 ai 50 minuti a seconda della dimensione.

2

Quando risulteranno tenere se infilzate con una forchetta, potete scolarle e schiacciarle immediatamente con uno schiacciapatate. Non serve sbucciarle perché la buccia rimarrà all’interno. Se non disponete di questo comodo utensile, prima sbucciatele poi schiacciatele con una forchetta.

3

Allargatele su una spianatoia di legno e fatele intiepidire prima di unire la farina, il tuorlo e il sale. Impastate velocemente con le mani fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Non lavorateli troppo o diventeranno duri in cottura.

4

Staccate delle porzioni di impasto e create dei filoncini di circa 1,5 cm di diametro. Tagliateli poi a tocchetti in modo da ricavare gli gnocchi che, a piacere, potrete passare sui rebbi di una forchetta o sul riga gnocchi per ottenere le caratteristiche scanalature. Mano a mano che sono pronti allargateli su un vassoio infarinato con semola rimacinata.

5

Teneteli da parte e nel frattempo mettete a bollire l’acqua.

6

Tagliate la fontina a piccoli cubetti, se volete potete anche grattugiarla con la grattugia a fori larghi. Ricordatevi di portarla a temperatura ambiente prima di cominciare la ricetta.

7

Versate la panna in una padella e scaldatela senza far raggiungere il bollore. Unite quindi la fontina, spegnete e lasciate riposare 5 minuti.

8

Trascorso il tempo di riposo la fontina si sarà ammorbidita. Non vi resta che mescolare con una spatola fino a che non si sarà sciolta del tutto.

9

A questo punto l’acqua avrà raggiunto il bollore. Salatela e tuffate gli gnocchi scolandoli con una schiumarola non appena vengono a galla direttamente nella padella con il sugo. Mescolate delicatamente e distribuite nei piatti.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli. Alcuni amano aromatizzare la fonduta di formaggio con una macinata del pepe o nella noce moscata grattugiata. A voi la scelta.

Gnocchi di grano saraceno

Come vi abbiamo accennato nell’introduzione, la variante più famosa del piatto prevede la realizzazione di particolari gnocchi a base di farina di grano saraceno, farina 00 e acqua. Più veloci da preparare, si ottengono mescolando in una ciotola 250 g di farina di grano saraceno, 250 g di farina 00 e 300 ml di acqua. L’impasto ottenuto, sodo e simile a quello della pasta fresca, va fatto riposare avvolto da pellicola per almeno un’ora.

Si procede poi alla maniera classica staccando delle porzioni di impasto e formando dei filoncini di un centimetro di diametro. Si tagliano poi a tocchetti di 2 cm e si passano uno a uno sul riga gnocchi o sui rebbi di una forchetta premendo al centro così da ottenere un incavo. Vi consigliamo di non saltare questo passaggio perché è fondamentale al fine di ottenere una giusta cottura degli gnocchi.

Cuoceteli in abbondante acqua salata calcolando 4 minuti da quando vengono a galla. Scolateli poi nella fonduta e serviteli.

Conservazione

Vi consigliamo di consumare al momento gli gnocchi di patate alla bava, quando il condimento è ancora caldo e cremoso. Con il passare dei minuti infatti tenderà a rassodarsi diventando molto meno appetibile.

Leggi anche
Gnocchi al tegamino
5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2025 13:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pasta al forno bianca con besciamella