Ecco la ricetta del polpettone di melanzane, un secondo piatto gustoso a base di verdure che metterà d’accordo tutti!
Ogni famiglia ha la sua versione del polpettone di melanzane: c’è chi lo fa con pane raffermo, chi lo fa senza uova o anche con le patate. Il risultato? Un secondo vegetariano, gustoso e che potete consumare anche come piatto unico.
Se la ricetta classica del polpettone di carne ci fa pensare all’inverno e ai pranzi sostanziosi, quella del polpettone di melanzane richiama subito l’estate e i piatti da gustare anche freddi appena arriva il bel tempo. Le melanzane, che nei mesi caldi danno il loro meglio, si prestano alla perfezione per questa ricetta.
Il nostro consiglio è quello di prepararlo il giorno prima e lasciarlo riposare in frigorifero: farete la gioia degli amici e degli ospiti vegetariani con questo secondo piatto senza carne. Scopriamo quindi come si fa il polpettone di melanzane senza carne, da preparare (anche) con il mitico Bimby!
Il polpettone di melanzane è un piatto gustoso e versatile! Hai una ricetta speciale o un ingrediente segreto? Scrivilo nei commenti, vogliamo conoscere le tue idee!

Ingredienti
Per il polpettone di melanzane
- Melanzane – 500 g
- Pane in cassetta – 250 g
- Parmigiano grattugiato – 2 cucchiai
- Uovo – 1
- Pangrattato – 2 cucchiai
- Basilico fresco – 1 mazzetto
- Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Per il ripieno (facoltativo)
- Provola (o scamorza) – 100 g
Preparazione
Polpettone di melanzane
Iniziate a lavare le melanzane e tagliatele a cubetti. Fatele rosolare in una padella antiaderente con un filo d’olio e un pizzico di sale. Lasciatele cuocere coperte per una decina di minuti, girando di tanto in tanto e aggiungete mezzo bicchiere di acqua al bisogno.
Poi, trasferitele in una terrina, unite il basilico e un po’ di pepe e frullate fino ad ottenere una crema, da lasciar raffreddare.
Aggiungete il pane in cassetta sbriciolato con le mani, un paio di cucchiai di pangrattato, l’uovo, il formaggio grattugiato e ancora un po’ di sale e di pepe. La consistenza finale dell’impasto del polpettone di verdure deve essere abbastanza soda: per aggiustarla potete aggiungere del pangrattato o un goccio di latte.
Stendete, infine, il composto su un foglio di carta da forno (o all’interno di uno stampo per plumcake) con un leggero strato di pangrattato che servirà per dare una leggera panatura.
Mettete al centro il formaggio a pasta morbida tagliato a cubetti e richiudete a salame il vostro polpettone.
Trasferitelo su una teglia ricoperta aiutandovi con la carta forno, irroratelo con un filo d’olio e fate cuocere il polpettone di melanzane in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Lasciatelo intiepidire prima di procedere al taglio.
Preparazione
Polpettone di melanzane con il Bimby
Mettete le melanzane tagliate a dadini nel boccale insieme all’olio e rosolate per 3 min. 100°C vel. 2. Unite il sale e fate cuocere a 15 min. 100°C vel. 3.
Dopo la cottura, aggiungete il basilico e frullate le melanzane per 7 sec. vel. 8.
Aggiungete l’uovo, il pane in cassetta spezzettato con le mani e il pane grattugiato e amalgamate a 10 sec. vel 4. Se il risultato è troppo liquido, aggiustate la consistenza con del pangrattato; se è toppo compatto, aggiungete un goccio di latte.
A questo punto, per la cottura del polpettone, avete due scelte: cuocerlo direttamente nel boccale del Bimby o in forno. Per la prima opzione, avvolgete il composto nella carta da forno e mettetelo nel contenitore del Varoma. Nel boccale, aggiungete 700 ml di acqua e fate cuocere (40 minuti, a temperatura Varoma). In alternativa, mettete il polpettone in forno preriscaldato ventilato a 200°C per circa 30-40 minuti.
Conservazione
Tutte le versioni descritte per preparare il polpettone di melanzane possono essere servite sia calde che fredde (ma noi consigliamo calde). Conservatelo per circa tre giorni in frigo all’interno di un contenitore ermetico.
Se amate questa preparazione, scoprite tutte le nostre ricette di polpettone… ma anche tutte le ricette con melanzane che abbiamo raccolto per voi!
Il polpettone di melanzane è un piatto gustoso e versatile! Hai una ricetta speciale o un ingrediente segreto? Scrivilo nei commenti, vogliamo conoscere le tue idee!