Sabadoni: la ricetta dei dolci tipici romagnoli
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
2/5 (1 Recensione)

Sabadoni dolci

  • facile
  • 4
  • 40 min
  • 20 min
Piattino con sabadoni, biscotti ripieni romagnoli

Scopriamo come preparare i sabadoni, dei biscotti dolci ripieni tipici della Romagna e preparati durante la stagione fredda.

Basta dare uno sguardo agli ingredienti per rendersi conto che i sabadoni comprendono molti prodotti tipicamente autunnali: castagne, mosto cotto (o saba) e savor, una sorta di marmellata tipica della cucina della zona. In origine, un po’ come tutti i dolci, venivano preparati per le occasioni più importanti, come le feste religiose. A tal proposito poi il conte Giovanni Manzoni di Lugo, gastronomo vissuto tra ‘800 e ‘900, racconta come del dolce esistessero due versioni, una povera e una ricca.

A cambiare erano sia l’involucro esterno che il ripieno: nella versione più povera l’involucro del raviolo era una sorta di pasta matta (alcuni addirittura suggeriscono lo stesso impasto della piadina) e il ripieno era composto da castagne, fagioli e savor. Le versioni più ricche invece potevano comprendere, un po’ come accade oggi, uova, burro e zucchero.

Nonostante il nostro impegno è stato davvero difficile risalire a un’unica ricetta originale. Mai infatti ci siamo imbattuti in un dolce con così tante varianti non solo negli ingredienti ma anche nella cottura e nella forma. La nostra proposta è la più semplice da replicare in casa nonché la più diffusa nella zona. Pensate che in ben due comuni si tiene una sagra dedicata al dolce: a Massa Lombarda il 25 gennaio e a Solarolo una settimana prima.

In tutti i casi, l’ingrediente imprescindibile è la saba, o mosto cotto. Alcune ricette, oltre che per il ripieno, lo utilizzano per ricoprire e inzuppare esternamente i dolci. Noi abbiamo preferito non abbondare e lasciare l’involucro esterno più semplice da maneggiare. Curiosi di assaggiarli?

Piattino con dolci di pasta frolla rotondi ripieni vicino a tazzina di caffè
Sabadoni romagnoli – primochef.it

Ingredienti

Per l’impasto

  • Farina 00 – 500 g
  • Zucchero semolato – 140 g
  • Burro – 100 g
  • Uova – 2
  • Lievito per dolci – 1 bustina
  • Limone bio – 1
  • Latte intero – 100 ml

Per il ripieno

  • Castagne lesse – 200 g
  • Farina di castagne – 2 cucchiai
  • Arancia bio – 1/2
  • Limone bio – 1/2
  • Savor – 4 cucchiai
  • Saba – 3 cucchiai

Preparazione

Sabadoni

1

Per prima cosa prepariamo la pasta per l’involucro. Versate la farina in una ciotola e unite il burro fuso, il lievito, le uova, lo zucchero e la scorza grattugiata del limone. Impastate a mano aggiungendo il latte poco per volta fino a ottenere un panetto della stessa consistenza della pasta frolla. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare mentre vi dedicate al ripieno.

2

Schiacciate le castagne lesse con uno schiacciapatate oppure con un passaverdure. Unite la farina di castagne, le scorze grattugiate degli agrumi, la saba e il savor. Se non li trovate potete optare per una marmellata di uva.

3

Stendete l’impasto fino a raggiungere uno spessore di 3 mm circa. Con un coppapasta rotondo di circa 6 cm di diametro ricavate quanti più dischi possibile.

4

Disponete su metà di questi un cucchiaino abbondante di ripieno quindi richiudete e sigillate bene i bordi. A piacere, con un coppapasta dentellato o una rotella, potete creare delle decorazioni lungo il bordo.

5

Cuoceteli in forno a 180°C per 15-20 minuti, fino a che non saranno dorati e croccanti.

Varianti

Dei sabadoni esistono diverse forme. Noi abbiamo optato per questa rotonda ma la più diffusa è senza dubbio quella a raviolo. Per ottenerla, ricavate dei rettangoli di impasto, adagiate al centro un cucchiaino di ripieno e ripiegate a metà, sigillando lungo i 3 lati.

Alcune varianti del ripieno prevedono uvetta ammollata e/o cacao amaro, sicuramente aggiunte postume rispetto alla ricetta originale.

Anche per la cottura esistono diverse tecniche. Il forno è la più immediata e semplice ma un tempo venivano cotti sui testi, fritti oppure direttamente sulle griglie del caminetto. Immaginate che profumo avessero in questo modo!

Conservazione

I sabadoni si mantengono in una scatola di latta per una settimana.

Leggi anche
Mostarda di uva
2/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2025 16:27

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Ricetta del danubio salato con Bimby