Salamelle ubriache, una ricetta strepitosa
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Ricette
5/5 (1 Recensione)

Salamelle ubriache

Vista dall'alto purè di patate con salamelle e fondo di cottura

Le salamelle ubriache sono davvero appetitose e perfette per essere servite con un piatto di polenta calda e fumante.

Le salamelle mantovane non sono delle normali salsicce, ne hanno l’aspetto ma la carne utilizzata per la loro preparazione è di prima scelta. Questo è uno dei motivi che ha permesso loro di fregiarsi del riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) per la regione Lombardia. Pensate poi che se ne trova traccia in alcune lettere di Isabella d’Este risalenti al XVI secolo: quanta storia ha questo ingrediente! Uno dei modi migliori per cucinarle è in padella insieme a del vino rosso di ottima qualità. Otterrete così le salamelle ubriache, un secondo piatto perfetto per la stagione fredda.

Chiaramente, se non riuscite a trovare questa tipologia di salamelle potete acquistarne anche altre, facendovi consigliare dal vostro macellaio di fiducia, oppure realizzare della salsiccia ubriaca, ugualmente gustosa. Le salamelle mantovane poi sono le protagoniste di un altro piatto tipico della zona, il risotto alla pilota, particolare perché non prevede nessun tipo di mantecatura.

Il modo migliore per portare in tavola le salamelle ubriache è con della polenta oppure con del purè di patate così che abbiate qualcosa in grado di raccogliere il delizioso sugo che si forma in cottura. Vediamo quindi come procedere.

Ingredienti

Per le salamelle ubriache

  • Salamelle – 8
  • Vino rosso (di qualità) – 500 ml
  • Salvia – 4 foglie
  • Rosmarino – 1 rametto
  • Alloro – 1 foglia
  • Amido di mais – 30 g
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Salamelle ubriache

1

Per prima cosa bucherellate le salamelle (o la salsiccia) con uno stuzzicadenti. In questo modo il vino penetrerà all’interno rendendole saporite.

2

Mettetele in una padella con un filo di olio (poco perché rilasceranno poi il loro grasso), le erbe aromatiche e rosolate le salamelle su tutti i lati.

3

Versate il vino rosso e lasciate cuocere per 15 minuti a fiamma media girandole di tanto in tanto. Insaporite con sale e pepe.

4

A cottura ultimata, spostate le salamelle su un piatto e rimuovete le erbe aromatiche. Sciogliete l’amido di mais in poca acqua (1 o 2 cucchiai) e unitelo al vino mescolando bene con una frusta da cucina.

5

Una volta addensato, distribuite le salamelle nei piatti e servite con il loro sugo.

Addensare il fondo di cottura è del tutto facoltativo e se in cottura si dovesse essere ridotto già da sé potete tranquillamente saltare il passaggio, proprio come si vede in questa videoricetta simile alla nostra.

Se amate il sapore delle erbe aromatiche potete tritarle al coltello, magari insieme a uno spicchio di aglio, così che rendano il fondo di cottura ancor più saporito.

Conservazione

Le salamelle al vino rosso si mantengono in frigorifero per un paio di giorni. Potete riscaldarle brevemente in padella prima di portarle in tavola.

Leggi anche
Piccoli trucchetti su come cuocere le salsicce in friggitrice ad aria
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 6 Ottobre 2025 9:05

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Ricette salva spesa: Zuppa di pomodori