Il salmoriglio è un salsa della tradizione culinaria siciliana perfetta per condire piatti di carne o pesce: ecco la ricetta!
Oggi vi proponiamo una ricetta facile e veloce che ci porta direttamente in Sicilia. Il salmoriglio, infatti, è una salsa siciliana conosciuta anche con i termini salamarigghiu o sammurigghiu, utilizzata prevalentemente per condire secondi piatti di carne o pesce grigliati.
Secondo la tradizione questa salsa si prepara con aglio tritato, prezzemolo origano, peperoncino verde e succo di limone ed è utilizzata non solo in Sicilia, ma anche in Calabria. Se utilizzerete questa salsa per condire il pesce è preferibile farla con il prezzemolo, come abbiamo fatto noi. Per condire la carne, invece, potete aggiungere altre erbe aromatiche come basilico o rosmarino.
Fate attenzione a non tritare eccessivamente le erbe aromatiche in modo da evitare che si ossidino. Ecco tutti i passaggi della ricetta del salmoriglio!

Come fare il salmoriglio
- Per prima cosa sciacquate il prezzemolo e asciugatelo.
- Mettete l’olio in una ciotola capiente, unite il succo dei limoni filtrato un po’ alla volta e un cucchiaio di acqua calda.
- Sbucciate lo spicchio d’aglio e tritatelo finemente (oppure schiacciatelo con l’apposito strumento).
- Mescolate con l’aiuto di una frusta poi unite il prezzemolo tritato, il pepe, il peperoncino verde tritato, il sale e l’origano. Versate la salsa così ottenuta all’interno di un vaso di vetro pulito.
In alternativa potete preparare il pesto di prezzemolo.
Conservazione
Questa salsa si conserva in frigorifero per massimo 3-4 giorni in un vasetto di vetro. Prima di riporla in frigo consigliamo di ricoprire completamente la salsa con l’olio EVO e di non far passare troppo tempo prima di consumarla poiché rischia di inacidire. Potete anche porzionare la salsa e lasciarla congelare in freezer e prelevare all’occorrenza (perchè non introdurne un po’ nelle formine per realizzare i cubetti del ghiaccio?)