I sasanelli pugliesi sono un dolce a base di mandorle, cioccolato e vincotto di fichi dall’intenso aroma di arancia. Ecco la ricetta.
Oggi vi portiamo alla scoperta di un dolce tipico della Puglia: i sasanelli. Originari di Gravina di Puglia, hanno ottenuto la certificazione P.A.T. (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) nel 2012. Devono il loro nome alla forma che ricorda per l’appunto quella di un sasso: croccanti fuori, sono estremamente morbidi all’interno. A seconda delle zone potete trovarli anche con il nome di sassanelli, sosomelli o susumidd (in dialetto locale).
In origine venivano preparati per celebrare i defunti che, secondo la tradizione, facevano visita alle case dei vivi nella notte tra 1 e 2 novembre. Oggi sono un dolce facile da trovare anche in altri periodi dell’anno come il Natale e la Pasqua e non possono mancare durante i matrimoni.
L’ingrediente principale dei sasanelli è il vincotto. In origine si utilizzava solo quello di uva, poi con il tempo e la scoperta del vincotto di fichi la ricetta è stata modificata. Il motivo riguarda prettamente il gusto: il sapore dei fichi ben si abbina a quello del cioccolato, della cannella e della scorza di arancia.
Trattandosi di una ricetta tradizionale, ogni famiglia ha la sua e le proporzioni tra i vari ingredienti possono cambiare. Trattandosi però di un dolce rustico, questo non rappresenta un grande ostacolo. Alcuni poi noteranno delle somiglianze con i mostaccioli, altro dolce pugliese ricoperto di cioccolato.

Ingredienti
Per i sasanelli pugliesi
- Farina 00 – 500 g
- Zucchero semolato – 120 g
- Mandorle pelate – 200 g
- Cioccolato fondente – 150 g
- Cannella in polvere – 1 cucchiaino
- Arancia bio – 1
- Ammoniaca per dolci (o lievito o cremar tartaro) – 10 g
- Vincotto di fichi – 500 ml
Preparazione
Sasanelli pugliesi
Per prima cosa preparate alcuni degli ingredienti che vi serviranno per la ricetta. In primo luogo tostate le mandorle in una padella quindi fatele raffreddare e tritatele al coltello.
Lavate poi l’arancia biologica e con la buccia non trattata e prelevatene la scorza.
Tritate grossolanamente al coltello il cioccolato fondente.
A questo punto potete dedicarvi all’impasto: riunite in una ciotola la farina, lo zucchero, l’ammoniaca per dolci (o lievito per dolci o cremor tartaro), la cannella, la scorza di arancia grattugiata e il cioccolato fondente e date una mescolata.
Sempre mescolando incorporate il vincotto di fichi fino a ottenere un impasto appiccicoso. Coprite la ciotola con la pellicola e fate riposare in frigorifero per un’ora.
Rivestite due teglie con della carta forno quindi, aiutandovi con un cucchiaio o con uno spallinatore per gelato, prelevate delle porzioni di impasto e trasferitele sulle teglie, ben distanziate. Appiattiteli leggermente con le mani e cuocete in forno a 180°C per 20 minuti. Serviteli quando si saranno completamente raffreddati.
Vi lasciamo anche una videoricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla, utile per farsi un’idea della consistenza che deve avere l’impasto prima della cottura.
Alcune versioni aggiungono un cucchiaio di cacao amaro all’impasto, altre lo aromatizzano con dei chiodi di garofano o dell’anice stellato in polvere. La nostra ricetta è tra le più semplici e diffuse, perfetta per portare il sapore della Puglia nelle vostre case.
Conservazione
I sasanelli si conservano in una scatola di latta per oltre una settimana.