Ingredienti:
• 4 uova
• 1 peperone verde
• 2 pomodori
• 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
• 1 cipolla rossa
• 3 cucchiai di olio
• 1 limone
• 2 spicchi di aglio
• 1 cucchiaino di cumino
• 1 peperoncino rosso
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 40 min

La shakshuka è un prodotto tipico della cucina israeliana preparato con pomodoro, peperoni e uova e servito con pane pita.

Shakshuka letteralmente significa mistura e si riferisce a una ricetta tradizionale israeliana a base di sugo di pomodoro e peperoni sapientemente speziato (ingredienti fondamentali) e arricchito con uova. Non tutti sanno però che le origini del piatto sono magrebine: è da queste zone infatti che provenivano gli ebrei migrati in Palestina a partire dalla metà del ‘900.

Oggi, questo piatto della cucina mediorientale, è un vero e proprio caposaldo e, anche se la versione tradizionale prevede le uova, ne esistono varianti vegetariane che prevedono l’utilizzo del tofu. Noi abbiamo adorato le uova speziate al pomodoro e peperoni e il modo migliore per servirle è insieme alla pita, il pane tradizionale perfetto per fare la scarpetta.

Shakshuka
Shakshuka

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta della shakshuka

  1. Per prima cosa affettate finemente la cipolla e tritate l’aglio. Rosolate entrambi in un tegame insieme all’olio.
  2. Nel frattempo lavate il peperone, privatelo dei semi e dei filamenti interni e tagliatelo a strisce. Lavate anche i pomodori e riduceteli a cubetti. Aggiungete prima il peperone insieme a mezzo bicchiere di acqua, una presa di sale e il concentrato di pomodoro.
  3. Dopo una decina di minuti aggiungete i pomodori e le spezie: il cumino e la paprika dolce. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 25 minuti fino a che il sugo non si sarà addensato.
  4. A questo punto rompete le uova nel sugo dopo aver formato 4 incavi e lasciate cuocere con il coperchio fino a che le uova non saranno della consistenza desiderata.
  5. Servite immediatamente e gustate questo piatto ben caldo.

Conservazione

Una volta aggiunte le uova il piatto va consumato al momento. Il sugo invece si può conservare in frigorifero, ben coperto, per 2-3 giorni e, solo al momento di servirlo, riscaldarlo e cuocerci le uova.

Leggi anche
Golosissime uova al pomodoro (o uova in purgatorio) con foto e video per prepararle
2.5/5 (2 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 03-03-2023


Spaghetti aglio, olio e peperoncino: la ricetta veloce per un piatto perfetto (e con tutti i passaggi)

Hamburger vegetariani: 10 ricette infallibili (e deliziose)