Stoccafisso in umido: la ricetta semplice e genuina
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Gluten Free
5/5 (1 Recensione)

Stoccafisso in umido

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 60 min
stoccafisso in umido

Lo stoccafisso in umido è un piatto tipico della cucina napoletana, saporito e tutto da gustare. Ecco come si prepara.

Preparare lo stoccafisso in umido alla napoletana significa dar vita a una ricetta originale e gustosa, perfetta da inserire anche nel menù di magro della Vigilia di Natale. Si tratta, infatti, di un secondo piatto semplice e a base di ingredienti sani che, cucinati nel modo giusto, permettono di esaltare al meglio tutti i sapori.

Lo stoccafisso (ossia il merluzzo essiccato all’aria) è un pesce magro e ricco di proteine, perfetto quindi anche per i più attenti alla linea. Un piatto perfetto da provare in famiglia o quando si ha semplicemente voglia di qualcosa di diverso da portare in tavola. Qualcosa che sia in grado di soddisfare tutti grazie alla sua semplicità e al sapore unico che solo i piatti della tradizione riescono ad avere.

stoccafisso in umido

Ingredienti

Per lo stoccafisso in umido

  • Stoccafisso – 500 g
  • Pomodori pelati (o passata) – 400 g
  • Patate – 300 g
  • Olive nere – 20
  • Aglio – 1 spicchio
  • Prezzemolo – q.b.
  • Olio extravergine di oliva – 40 g
  • Sale – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta dello stoccafisso in umido

1

Il primo passaggio, se utilizzate lo stoccafisso ancora secco, è idratarlo mettendolo in ammollo in abbondante acqua fredda. Lasciatelo così per almeno 2-3 giorni, cambiandogli l’acqua ogni 8 ore.

2

Trascorso il tempo, quando il pesce è finalmente morbido, rimuovete la pelle e le lische e tagliatelo a tocchetti di circa 2 cm.

3

Prendete l’aglio, sbucciatelo e mettetelo a imbiondire in una casseruola unta con un filo d’olio. Quando inizia a colorirsi, aggiungete i pomodori pelati e un pizzico di sale e fate cuocere il tutto per una decina di minuti.

4

A questo punto, inserite anche lo stoccafisso e le olive e lasciate cuocere con il coperchio per 30 minuti. Profumate con il pepe macinato al momento e aggiustate di sale.

5

Nell’attesa, sbucciate le patate, tagliatele a pezzi e mettetele a cuocere nella stessa casseruola, proseguendo la cottura per altri 30 minuti e aggiungendo, se serve, un mestolo di acqua.

6

Circa 10 minuti prima della fine della cottura aggiungete anche le olive. Profumate con il prezzemolo tritato e servite accompagnando a piacere con delle fette di pane tostato: vi serviranno per fare la scarpetta.

Ecco un video con tutti i passaggi per realizzare questo delizioso secondo di pesce. Come potete vedere c’è chi ama aggiungere al soffritto anche delle cipolle a fettine e il peperoncino: a voi la scelta.

Se questa ricetta vi è piaciuta, provate anche quella dello stoccafisso accomodato alla genovese!

Conservazione

Lo stoccafisso in umido con patate si mantiene in frigo per 1 o 2 giorni purché conservato in un contenitore ermetico e ben chiuso. Prima di mangiarlo si può scaldare in padella con un filo d’olio.

Leggi anche
Come si cucina lo stoccafisso: 4 ricette una più buona dell’altra

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 7 Dicembre 2024 14:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Albero di Natale dolce di pasta sfoglia