Alla ricerca di un secondo piatto di carne veloce e allo stesso tempo sfizioso? Provate la tagliata rucola e grana!
La tagliata rucola e grana è uno dei secondi piatti più classici della cucina italiana, amato da nord a sud e da grandi e piccini, perfetta a pranzo e a cena perché ricca di principi nutritivi tali da renderla anche particolarmente sana. Si può cucinare alla griglia, alla piastra e alla brace, il suo sapore inconfondibile inebria e soddisfa i palati anche più fini, l’importante è utilizzare alcune accortezze affinché durante la cottura rimanga tenera. Il taglio di carne migliore della tagliata è il controfiletto di manzo, perché è particolarmente morbida, priva di grasso e di nervetti. Vediamo insieme come si prepara!

Preparazione della ricetta per la tagliata rucola e grana
- Il primo passo è quello di scaldare la piastra sul fornello e quando sarà ben calda adagiare il pezzo di carne per intero senza tagliarlo.
- Non aggiungere il sale durante la cottura ed evitate anche di puntellarla o di bucherellarla.
- Fate cuocere da entrambi i lati in base allo spessore il pezzo di carne e regolatevi secondo i vostri gusti.
- Servita la vostra tagliata cotta all’interno e al sangue e tagliatela con un coltello ben affilato, nel caso in cui la gradite ben cotta, affettatela dopo alcuni minuti e cuocete i singoli pezzetti. Come tagliare la tagliata cotta? Semplice, con un coltello a punta e che sia affilato.
- Sul piatto di portate preparate la rucola e le scaglie di grana e in seguito adagiate la carne condita con olio sale e pepe.
- Se preferite, potete condire con delle gocce di aceto balsamico a piacere. Il gusto della tagliata rucola e grana con aceto balsamico vi sorprenderà!
In alternativa si può preparare la tagliata con l’aggiunta dei pomodorini. Per 2 persone occorrono circa 50 g di pomodorini tagliati a metà.
Conservazione
Questo secondo di carne veloce è tenerissimo ed incontra i favori di tutti. Solitamente si preferisce non conservare la tagliata rucola e grana ma consumarla al momento. Sconsigliamo la conservazione.
Provate anche il pesto di rucola e noci!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC