Ingredienti:
• 20 g di pistacchi
• 320 g di mascarpone
• 25 g di olio di semi
• 2 tuorli
• 50 ml di caffè
• 90 g di zucchero
• 8 savoiardi
• 10 g di granella di pistacchi
• 40 ml di acqua
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 40 min
cottura: 5 min
kcal porzione: 440

Il tiramisù al pistacchio è più di una semplice variante, è un dolce golose e completo con un gusto e un sapore del tutto diverso rispetto all’originale.

Voglia di un dolce classico della tradizione italiana, ma magari rivisitato in una variante golosa? Allora siete nel posto giusto! Con questo tiramisù al pistacchio non solo vi sentirete dei veri pasticceri, ma porterete sulla vostra tavola un dessert colorato, sfizioso e che sorprenderà tutti quanti!

Il tiramisù alla crema di pistacchio, se possibile, è ancora più goloso di quello classico. Si prepara con la classica unione di savoiardi e caffè, immersi in crema al mascarpone, uova e crema di pistacchio. Inoltre, noi lo facciamo in pratiche monoporzioni, rendendolo un dolce al cucchiaio perfetto alla fine di ogni pasto e per degli spuntini sensazionali.

Provateci anche voi a casa: questo dolce goloso non vi deluderà! 

tiramisù al pistacchio
tiramisù al pistacchio

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare il tiramisù al pistacchio

Se a casa avete della crema al pistacchio (che, magari, vi hanno regalato e non sapete come utilizzare) andrà benissimo. Ricordatevi però che tra gli ingredienti indicati non si serviranno l’olio e i pistacchi: sostituiteli con circa 60 g di crema al pistacchio per un tiramisù sublime!

  1. Per preparare questa ricetta, la crema di pistacchio è il primo step che dobbiamo affrontare. Prendete i pistacchi e frullateli in un mixer per circa 1 minuto, fino a quando non avrete ottenuto una sorta di polvere.
  2. Aggiungete l’olio di semi a filo mentre continuate a frullare, e una volta che l’impasto sarà diventato morbido, spegnete e lasciate da parte. In alternativa, usate tranquillamente la crema al pistacchio già pronta: pesatene 60 g.
  3. Realizzate ora lo sciroppo, facendo scaldare lo zucchero con l’acqua. Una volta che sarà diventato bello denso, spegnete il fuoco.
  4. Montate i tuorli e quando saranno spumosi aggiungete lo sciroppo, continuando a sbattere con la frusta.
  5. Quando il composto sarà voluminoso e lucido, aggiungete il mascarpone incorporandolo con una spatola da cucina.
  6. Ora non vi resta che completare con la crema di pistacchio e mischiare per bene tutti gli ingredienti.
  7. Inzuppate i savoiardi nel caffè e disponeteli sul fondo dei vostri bicchieri monoporzione.
  8. Cominciate ad alternare strati di crema a strati di savoiardi inzuppati e concludete con un bel cucchiaio di crema al mascarpone.
  9. Decorate infine con la granella di pistacchi e lasciate riposare in frigorifero per un paio d’ore.
  10. Servite freddo e buon appetito!

Se lo desiderate, potete anche aggiungere una spolverata di cacao in cima: si sposa benissimo con il pistacchio. A voi la scelta! Se vi piacciono i dolci al pistacchio, non potete non provare questa fantastica torta al pistacchio!

Come fare il tiramisù al pistacchio senza uova

Tiramisù al pistacchio senza uova
Tiramisù al pistacchio senza uova

Molti non amano inserire le uova nel tiramisù perché la parte di pastorizzazione non è semplicissima (oppure perché non sono certi della loro freschezza). Per questo motivo, con qualche piccola aggiustatina alla ricetta, vi spieghiamo come fare anche il tiramisù al pistacchio senza uova. Tra gli ingredienti già indicati, non vi serviranno l’acqua e i tuorli.

  1. Realizzate la crema di pistacchio frullando la frutta secca e l’olio fino ad ottenere un composto omogeneo. In alternativa, anche in questo caso, 60 g di crema di pistacchio già pronta vanno benissimo.
  2. Con le fruste, lavorate il mascarpone con lo zucchero.
  3. Aggiungete alla crema al mascarpone il composto al pistacchio e mescolate bene.
  4. Imbevete i savoiardi nel caffè e disponeteli nelle monoporzioni.
  5. Iniziate la stratificazione di crema e biscotti, finendo con la crema, una spolverata di cacao in polvere e la granella.
  6. Completate con la granella di pistacchi e riponete in frigo a riposare per un paio d’ore. Se riuscite a resiste più a lungo è meglio: lo sanno tutti che il tiramisù è più buono il giorno dopo!

Consumatelo entro 3 giorni, conservandolo sempre in frigo, coperto con della pellicola.

I consigli di Primo Chef

Non ce ne vogliano i puristi, ma vogliamo lasciarvi ancora qualche consiglio e modifica per rendere vostro tiramisù al pistacchio personalizzato e indimenticabile.

  • Per rendere la crema più leggera potete usare 160 g di mascarpone e 160 ml di panna da montare zuccherata.
  • Se li preferite, potete usare i pavesini o dei biscotti secchi, adottando qualche piccolo accorgimento. I pavesini, infatti, andranno imbevuti molto meno dei savoiardi, mentre i frollini, al contrario, richiederanno più caffè.
  • Non vi piace il caffè, oppure lo servirete anche ai più piccoli? Il latte sarà un ottimo sostituto!
  • Lasciate il mascarpone per almeno 30 minuti fuori dal frigo, sarà molto più semplice lavorarlo.
  • Potete aggiungere alla crema al mascarpone al pistacchio anche un bicchierino di liquore: noi pensiamo che il rum sia perfetto con il pistacchio ma tanto dipende dal vostro personale gusto.
  • Abbiamo optato per delle monoporzioni per rendere questo dolce veloce e semplice molto elegante e perfetto per una cena o pranzo con ospiti, tuttavia potete anche preparalo in una pirofila rettangolare e, in questo caso, non dovrete neanche spezzare i savoiardi.
  • Per la variante più golosa di tutte, infine, aggiungete un velo di Nutella tra gli stati, scaldandola leggermente a bagnomaria per fluidificarla se necessario.

Amate i classici, ecco la classica ricetta del tiramisù: qual è il vostro preferito?

Conservazione

Conservate in frigo questo dessert al cucchiaio veloce, coperto con della pellicola per 2/3 giorni al massimo. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 24-11-2021


Acciughe alla povera: semplice, veloce, saporito!

Crumble di mele light: la ricetta originale per un dolce morbido e gustoso