Tiramisù di Carlo Cracco: la particolare ricetta al vapore
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (3 Recensioni)

Tiramisù di Carlo Cracco: la ricetta dello chef

  • media
  • 2
  • 30 min
  • 5 min
  • 387
tiramisu di Carlo Cracco

La ricetta del tiramisù al vapore di Cracco con crema pasticcera e mascarpone: ecco come prepararlo in casa!

Il tiramisù di Carlo Cracco è una versione leggermente diversa dalla ricetta tradizionale, elaborata dallo chef stellato spesso al centro di critiche per le sue scelte estreme e spesso innovative. In questo caso si parla di un dessert tipico della tradizione italiana, tra i dolci più famosi della cucina nostrana, e che viene composto da savoiardi imbevuti nel caffè, crema al mascarpone e una spolverata di cacao.

Cracco ha rivisitato la ricetta utilizzando il pan di Spagna al posto dei classici biscotti (potete prepararlo voi o acquistarlo già fatto), e poi cuocendo il tutto al vapore in delle deliziose coppette di vetro monoporzione. Non è tutto: lui usa anche la crema pasticcera!

Ora, di certo il nostro non verrà buono quanto il suo, anche perché non conosciamo i suoi segreti. Dunque prendete la nostra ricetta come una imitazione il più fedele possibile al suo tiramisù! Beh, che dire, proviamoci!

Pan di spagna
Pan di spagna

Ingredienti

Per la salsa al caffè

  • Caffè solubile – 2 cucchiaini
  • Zucchero semolato – 2 cucchiaini
  • Acqua – 150 ml

Per la crema pasticcera

  • Zucchero semolato – 110 g
  • Uova – 2
  • Farina – 20 g
  • Latte intero – 250 ml
  • Vaniglia – 1 bacca

Per il tiramisù

  • Mascarpone – 90 g
  • Pan di spagna – 80 g
  • Cacao amaro – q.b.
  • Gocce di cioccolato – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta del tiramisù di Cracco al vapore

1

Prendete il pan di Spagna e tagliatelo a piccoli cubettini (i lati dovranno essere circa di 1 cm).

2

A parte, create una sorta di salsa con caffè mescolando caffè solubile, acqua e zucchero e fatela ridurre sul fuoco, poi spegnete e fatela raffreddare.

3

Preparate la crema pasticcera facendo scaldare il latte con la vaniglia. Montate i tuorli con 100 g di zucchero e aggiungete gradualmente la farina setacciata, poi versatevi dentro il latte tiepido. Cuocete finché il composto non starà sobbollendo (ci vorranno meno di 5 minuti).

4

A questo punto montate gli albumi con circa 25 g di zucchero e uniteli alla crema ormai fredda con dei movimenti delicati dal basso verso l’alto. Sempre delicatamente incorporate il mascarpone.

5

Ci siamo, è il momento di comporre il dolce: prendete i bicchierini, inserite la crema, poi i cubetti di pan di Spagna, altra crema, la riduzione al caffè, qualche scaglietta di cioccolato e infine uno strato finale di crema.

6

Cuocete il tutto in vaporiera per circa 5 minuti e una volta pronti spolverizzate ogni porzione con una spolverata di cacao amaro.

Questo dessert è stato proposto dallo chef in versione videoricetta per Elettrolux.

    Che cosa ne dite di provare anche la versione del tiramisù di Iginio Massari?

    Conservazione

    Conservate il tiramisù di Cracco in frigo per un paio di giorni. Al contrario della ricetta tradizionale, secondo noi questo è buonissimo sin da subito e non sarà necessario aspettare il giorno dopo prima di provarlo! La congelazione è sconsigliata.

    Leggi anche
    Torta di mele di Carlo Cracco
    5/5 (3 Recensioni)

    Riproduzione riservata © 2025 - PC

    ultimo aggiornamento: 19 Marzo 2025 11:28

    I commenti dei nostri lettori

    2 Commenti
    Più vecchi
    Più recenti
    Feedback in Linea
    Visualizza tutti i commenti
    Paolo Ferria
    Paolo Ferria
    3 giorni fa

    Buongiorno
    Perché fate articoli ridicoli, strillando. .. Il segreto di Carlo Cracco per il tiramisù?.
    Non ci sono segreti, con la crema pasticcera non lo sbagli, modo tradizionale può capitare che la crema smonti, tutto lì, per non rischiare fa un pastrocchio che non è più un tiramisù.
    Senza offesa ovviamente per Cracco o altro bruciapadelle.
    Saluti.
    Paolo

    Redazione
    1 giorno fa
    Rispondi a  Paolo Ferria

    Gentile Paolo,

    la sua osservazione evidenzia un punto interessante riguardo alle variazioni delle ricette tradizionali. Il tiramisù è un dolce amato proprio per la sua semplicità e per la possibilità di essere reinterpretato in modi creativi.​

    Nel nostro articolo, abbiamo voluto presentare la versione del tiramisù proposta dallo chef Carlo Cracco, che introduce alcune innovazioni rispetto alla ricetta classica. Ad esempio, l’uso del pan di Spagna al posto dei savoiardi e la cottura al vapore sono elementi distintivi di questa variante . Inoltre, l’inclusione della crema pasticcera è un’altra modifica che Cracco ha adottato per personalizzare il dolce.​

    Comprendiamo che queste reinterpretazioni possano suscitare dibattiti tra gli appassionati della cucina tradizionale. Tuttavia, riteniamo che esplorare e condividere diverse versioni di piatti classici possa arricchire l’esperienza culinaria e offrire spunti interessanti per chi ama sperimentare in cucina.​

    La ringraziamo per il suo contributo e per aver condiviso il suo punto di vista con noi.

    Un caro saluto

    Chiacchiere senza uova