Ingredienti:
• 1 kg di gamberi
• 100 g di funghi champignon
• 1 cucchiaio di salsa di pesce fermentata
• 2 peperoncini
• 1 lime
• 5-6 foglie di lime
• 80 g di latte di cocco
• zenzero q.b.
• coriandolo q.b.
• sale q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 40 min

La tom yam kung è la zuppa più famosa della Thailanda. Un prodotto tipico rinomato e molto apprezzato che, da oggi, saprete preparare anche voi.

Quando si desidera viaggiare senza uscire da casa, la cucina è il modo più indicato per farlo. E la tom yam kung, rappresenta la possibilità di viaggiare fino in Thailandia, immergendosi nei sapori e nei profumi di questo splendido paese.

A tal proposito, la zuppa di gamberi thailandese è uno dei prodotti tipici più diffusi e facili da ricreare anche a casa. Basta infatti mettere insieme alcuni ingredienti per ottenere un piatto davvero speciale e perfetto sia da condividere in famiglia che con i propri amici.
Ecco, quindi, come preparare la tom yam kung.

tom yam kung
tom yam kung

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta della tom yam kung

  1. Per realizzare questa ricetta originale, iniziate pulendo per bene i gamberi per poi sistemarli in frigorifero avvolti nella pellicola trasparente.
  2. Sistemate gli scarti ottenuti in una pentola piena di acqua fredda e portate il tutto a bollore.
  3. Tagliate un pezzo di zenzero fresco a fettine e aggiungetelo al brodo insieme alle foglie del lime (se non le trovate potete anche ometterle).
  4. A questo punto lavate e tagliate anche i peperoncini senza privarli dei semi e inserendo anche questi nel brodo.
  5. Fate bollire il tutto per almeno mezz’ora e nell’attesa che passi il tempo lavate con cura i funghi eliminando ogni piccola traccia di terra.
  6. Trascorso il tempo, filtrate il brodo e aggiungete la salsa di pesce (si trova nei negozi etnici).
  7. Aggiungete al brodo filtrato anche i funghi e i gamberi che avevate riposto in frigo e mescolate gli ingredienti tra loro.
  8. Inserite nel brodo anche il latte di cocco e, se serve, insaporite la zuppa con un po’ di sale.
  9. Spegnete il fuoco e versare la zuppa thai nelle ciotole, insaporendola con coriandolo e con una spruzzata di lime fresco.

Conservazione

Questa zuppa thailandese andrebbe consumata sempre calda e sul momento. In alternativa è possibile conservarla per 1 giorno in frigo e ben chiusa in un contenitore ermetico (meglio se con i gamberi da parte). Prima del consumo la si potrà scaldare insieme ai gamberi e servirla.

Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche quella del ramen, per un altra zuppa etnica e saporita.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 20-08-2022


Zucchine in padella con pomodoro: siamo sicuri che vi piaceranno tantissimo

Avete 5 minuti? Preparate la torta di fichi con il Bimby