Solo una parola può riassumere il gusto di questa meravigliosa torta fragole e cioccolato con la panna: spettacolo!
A chi non andrebbe una bella torta fragole e cioccolato ripiena di panna? Ma certo che sì… Non lasciatevi spaventare dall’apparente difficoltà di questa torta, così bella da vedere e così goduriosa da gustare, perchè in realtà l’unica fatica che dovrete fare sarà preparare (e tagliare) la base di pan di Spagna al cacao.
Il resto della preparazione di questo dolce morbido è una vera cavolata, anzi…fragolata!

Preparazione del dolce con fragole
- Iniziamo con la preparazione della torta morbida: la base di pan di Spagna al cacao. Rompete le uova – a temperatura ambiente, ci raccomandiamo – separando i tuorli e gli albumi.
- Lavorate i tuorli con una metà dello zucchero, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico.
- Fate lo stesso con gli albumi (pulite le fruste), aggiungendo oltre allo zucchero anche il sale.
- Unite i due composti, mescolando dall’alto verso il basso, e inglobate poi la farina, la fecola, la vanillina e il cacao amaro ben setacciati fra di loro.
- Versate il composto in una tortiera foderata di carta da forno (non battete lo stampo, ma livellatelo con una spatola) e poi infornate per 30-40 minuti a 180 °C.
- Fate raffreddare del tutto il pan di Spagna e poi dividetelo in due strati. Intanto, montate la panna fresca insieme a un cucchiaio di zucchero a velo.
- Tagliate a fettine una parte delle fragole e inglobatele nella panna. Farcite la torta con la panna e le fragole e decorate la superficie con frutta fresca a piacere.
Servite la vostra torta cioccolato panna e fragole dopo mezz’oretta di riposo in frigo.
Variante con ganache al cioccolato
Se vi piace questa torta, ma volete un’alternativa, una variante golosa prevede la realizzazione di una ganache al cioccolato con cui ricoprire il dolce.
Per realizzare una torta al cioccolate e fragole, con ganache al cioccolato fondente, basterà cambiare leggermente la ricetta in corso d’opera. Dopo aver lavato e tagliato le fragole versatele direttamente all’interno del composto al cacao (tranne qualcuna che utilizzerete per la decorazione) e mettete in forno. A parte scaldate 100 ml di panna fresca e versate all’interno 150 g di cioccolato fondente. Lasciate scogliere e formate la ganache. Una volta che si sarà raffreddato il dolce versate sopra la ganache e poi decorate con il resto delle fragole.
Conservazione
Consigli per la conservazione: tenetela in frigo per un massimo di 3 giorni. Mezz’oretta prima di gustarla, però, abbiate cura di estrarla dal frigo e lasciarla a temperatura ambiente (il pan di Spagna, con il freddo, tende a indurirsi).
Buon appetito!
Se cercate qualcosa di più semplice (nei gusti e nella preparazione), è ottima anche la torta alle fragole!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC