Torta mimosa all'ananas: la ricetta perfetta per la Festa della Donna
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (1 Recensione)

Torta mimosa all’ananas

  • media
  • 8
  • 60 min
  • 40 min
  • 800
Torta mimosa intera su tavolo di legno con tazzina di caffè e fiore mimosa.

La Festa della Donna è alle porte e se state cercando un dolce originale ma non troppo, la torta mimosa all’ananas è ciò che fa per voi. Vediamo insieme la ricetta!

Con l’arrivo della Festa della Donna, il primo dolce a cui si pensa è la torta mimosa classica: un soffice pan di Spagna farcito con crema e decorato con cubetti di torta volti a richiamare il caratteristico aspetto della mimosa. La torta mimosa all’ananas è una sorta di evoluzione ma vi renderete subito conto di come questo frutto si sposi alla perfezione con il gusto del dolce.

L’ananas, con il suo sapore a metà tra il dolce e l’acido, è perfetto per smorzare la componente più dolce della torta. Inoltre, il suo colore giallo acceso, richiama come il resto del dolce quello della mimosa. Noi abbiamo utilizzato l’ananas fresco ma per comodità potete acquistare anche quello confezionato, al naturale o sciroppato.

Torta mimosa all'ananas
Torta mimosa all’ananas

Ingredienti

Per il pan di spagna

  • Uova – 6
  • Zucchero semolato – 150 g
  • Vanillina – 1 bustina
  • Farina 00 – 75 g
  • Fecola di patate – 75 g

Per la crema

  • Tuorli – 4
  • Farina 00 – 40 g
  • Zucchero semolato – 100 g
  • Latte intero – 500 ml
  • Vaniglia – 1 bacca
  • Panna fresca – 200 ml

Per farcire

  • Ananas (pulito) – 200 g

Preparazione

Torta mimosa all'ananas

1

Come prima cosa occorre preparare il pan di Spagna. Per la perfetta riuscita vi consiglio di utilizzare una planetaria munita di frusta. Mettete all’interno della ciotola le uova a temperatura ambiente, lo zucchero e la vanillina. Azionate il motore a media potenza per 10 minuti o fino a che non otterrete un composto gonfio, chiaro e spumoso.

2

Setacciate la farina e la fecola di patate e inglobateli alle uova mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

3

Versate il composto in uno stampo a cerniera imburrato e infarinato di 24 cm di diametro. Cuocete a 180°C per 40 minuti.

Nel frattempo preparate la crema pasticcera. In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina.

4

In un pentolino scaldate il latte con un baccello di vaniglia tagliato a metà per il lungo. Portatelo a sfiorare il bollore, quindi spegnete e lasciate in infusione per 5 minuti. Versatelo poi sulle uova, rimuovendo la vaniglia e mescolando con una frusta, e rimettete tutto sul fuoco. Cuocete a fiamma media finché non si sarà addensata. Trasferite la crema in una ciotola e fatela raffreddare coperta con pellicola a contatto.

5

Quando la torta si sarà raffreddata, con un coltello seghettato tagliate la calotta. Aiutandovi poi con un coltello più piccolo scavatene l’interno, lasciando un bordo di un centimetro e tenete da parte le briciole che serviranno per la decorazione. Cercate di non spezzettarlo troppo.

6

Prepariamo ora la farcia. Montate la panna a neve ben ferma, quindi unitela alla crema pasticcera mescolando delicatamente in modo che non si smonti. Tenete da parte un terzo di questa crema per ricoprire esternamente la torta.

7

Pulite l’ananas, tagliatelo a cubetti di un centimetro e unitelo alla quantità maggiore di crema. Versate il tutto nell’incavo che avete ricavato nella torta e livellatelo. Adagiate la calotta, girandola però con la parte esterna verso il basso.

8

Coprite la torta esternamente con la crema che avete tenuto da parte e decorate con il pan di Spagna tagliato a dadini. Lasciate la vostra torta in frigorifero per un paio di ore prima di servirla.

In questa ricetta abbiamo evitato di tagliare il pan di spagna a dischi così da darvi una variante più semplice, adatta anche a chi ha poca manualità in cucina. Inoltre, così facendo, avrete a disposizione la giusta quantità di briciole per la decorazione.

Non c’è modo migliore di festeggiare questa giornata dedicata alle donne con un bel dolce (anche se sarete voi stesse a doverlo preparare). Oltre alla nostra versione con l’ananas, tenete presente che ne esiste una, considerata la classica, farcita con sola crema pasticcera e una total black al cioccolato ideale per le più golose di voi.

Conservazione

La mimosa all’ananas si mantiene in frigorifero fino a 3 giorni. Vi consigliamo di portarla a temperatura ambiente almeno 30 minuti prima di servirla.

Leggi anche
Il menù per la festa della donna per organizzare una cena speciale
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 5 Marzo 2025 10:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Frittelle salate: la ricetta perfetta e 5 varianti da provare subito