Il classico dolce della Festa della Donna preparato con un “aiuto”: ecco la torta mimosa con il Bimby in tutta la sua semplicità.
Preparare la torta mimosa con il Bimby è veramente semplicissimo. Questo dolce con base di pan di spagna e farcitura di crema e panna montata è un classico per la festa della donna. Le decorazione, infatti, richiama i fiori della mimosa, pianta simbolo di questa ricorrenza. Ottenerli è semplicissimo: uno dei dischi che si ottiene dal pan di spagna viene tagliato a dadini e utilizzato per ricoprire il dolce.
Vediamo subito la ricetta per preparare questa golosissima torta che, grazie al Bimby, sarà pronta in pochissimo tempo e quasi senza fatica. Il procedimento è valido per tutti i modelli di Bimby (TM5, TM6 e TM31). Alla fine della ricetta troverete anche un suggerimento su come prepararla nella variante all’ananas.

Ingredienti
Per il pan di spagna
- Uova – 6
- Farina 00 – 300 g
- Zucchero semolato – 300 g
- Lievito per dolci – 1 bustina
Per la crema
- Tuorli – 4
- Zucchero semolato – 100 g
- Farina 00 – 40 g
- Latte intero – 500 g
- Panna fresca – 250 ml
Per la bagna
- Acqua – 200 ml
- Zucchero semolato – 50 g
- Limoncello – 50 ml
Preparazione
Torta mimosa con il Bimby
Iniziamo dalla preparazione del pan di spagna con il Bimby. Riunite nel boccale tutti gli ingredienti a temperatura ambiente e montateli con 2 min. vel. 4.
Rivestite una teglia da 24 cm di diametro con la carta forno (oppure imburrate e infarinate) e versate il composto livellandolo con una spatola da cucina.
Cuocete in forno a 180°C per 30 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare.
Mentre il pan di spagna si raffredda, lavate il boccale e preparate la crema pasticcera. Mettete le uova, lo zucchero, la farina, la vanillina e il latte e cuocete 8 min. 90°C vel.2. Trasferite la crema in una ciotola e coprite con pellicola a contatto.
Lavate nuovamente il boccale, asciugatelo e montate la farfalla. Versate la panna ben fredda da frigo e montatela per 2 min. vel. 3.
Quando la crema pasticcera sarà ben fredda, unite la panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Preparate la bagna scaldando l’acqua con lo zucchero in modo che quest’ultimo si sciolga quindi unite il limoncello e tenete da parte.
Una volta pronti tutti i componenti del dolce, dividete il pan di spagna in 3 dischi, due più spessi e uno più sottile. Adagiate il primo dei due uguali su un piatto da portata e imbevetelo con la bagna. Coprite con un generoso strato di crema quindi adagiate l’altro disco. Imbevetelo e, utilizzate la crema per coprire sia la superficie che i bordi.
Tagliate a dadini il disco rimasto e utilizzateli per ricoprire tutto il dolce. Lasciatelo riposare in frigorifero per qualche ora (meglio tutta la notte) prima di portarlo in tavola.
Noi vi abbiamo proposto la versione classica della torta mimosa ma in maniera analoga potete preparare la torta mimosa all’ananas. La differenza tra le due sta nella bagna e nella farcitura: per la bagna utilizzate il succo di mezza lattina di ananas sciroppato e aggiungete, dopo il primo strato di crema, allargate 8 fettine di ananas. Il resto del procedimento è lo stesso.
Tra gli altri dolci perfetti per l’occasione vi consigliamo di provare la cheesecake, un dolce fresco ideale da servire come fine pasto.
Conservazione
La torta mimosa si mantiene per 2-3 giorni in frigorifero, coperta da una campana per dolci. Vi consigliamo di portarla a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di servirla.