La torta salata con patate e pomodori secchi, arricchita con formaggio e pancetta a cubetti è un piatto unico rustico e perfetto per ogni occasione. Ecco la ricetta!
Zero idee per cena? Nessun problema con la ricetta della torta salata con patate e pomodori secchi, un mix vincente per un piatto saporito e che metterà d’accordo tutta la famiglia. Oltre che da patate e pomodori secchi sott’olio il ripieno prevede l’aggiunta di provola e pancetta. Volendo potete servire questa torta salata anche per un antipasto o un aperitivo, vi basterà semplicemente dividerla in porzioni più piccole. Accendete il forno e…buona preparazione!

Preparazione della torta salata con patate, pancetta e pomodori secchi
- Lavate le patate per eliminare polvere e terra, mettetele in una pentola, coprite con l’acqua, mettete sul fuoco e fate cuocere fino a quando le patate non risulteranno belle morbide. Vi occorreranno all’incirca 30-40 minuti.
- A cottura ultimata scolate e sbucciatele facendo attenzione a non bruciarvi e fatele intiepidire.
- Tagliate le patate ormai tiepide a fettine sottili.
- In una ciotola sbattete le uova con la panna, insaporite con sale, pepe e timo. Sgocciolate i pomodori dall’olio di conservazione e tagliateli a pezzettoni. A questo punto srotolate la pasta brisée, adagiatela all’interno di uno stampo per crostate, distribuitevi all’interno le patate, la pancetta, la provola tagliata a cubetti e i pomodori.
- Coprite con le uova sbattute con la panna. Ripiegate i bordi della brisée verso l’interno, spennellate con un po’ di olio e infornate in forno già caldo a 180°C per 35 minuti. A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire per qualche istante prima di servire. Buon appetito!
In alternativa potete provare la torta salata al salmone.
Se vi è piaciuta la ricetta della torta salata con patate e pomodori sott’olio, scoprite il video della preparazione.
Conservazione
La torta salata preparata seguendo questa ricetta può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico o coperta con pellicola alimentare per 2-3 giorni al massimo.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC