Tortino di carciofi e formaggio in crema: un antipasto elegante e raffinato per una cena in famiglia o per un’occasione speciale.
Ecco la ricetta del tortino di carciofi e formaggio, perfetto da servire in occasione di un pranzo o una cena speciale! In apparenza molto sofisticat, non è altro se non un semplicissimo sformato di carciofi, arricchito da una saporita crema di Parmigiano fuso e panna
Vediamo insieme tutti i passaggi della preparazione!

Preparazione dello sformato di carciofi al forno
- Iniziate dalla pulizia dei carciofi: eliminate le foglie più dure, poi tagliate i carciofi a metà, eliminate il fieno presente al centro e tagliateli a spicchi. Mettete i carciofi in ammollo in acqua acidulata con un po’ di succo di limone in modo da evitare che anneriscano.
- Prendete una casseruola dai bordi bassi o un’ampia padella, versate sul fondo un filo d’olio di oliva, l’aglio e il prezzemolo. Mettete sul fuoco e fate rosolare per due minuti poi unite i carciofi, sale e pepe. Coprite con il coperchio e fate cuocere aggiungendo un goccio d’acqua se necessario.
- Terminata la cottura, eliminate l’aglio, frullate il resto dei carciofi e versateli in una ciotola. Unite la panna, le uova, il formaggio grattugiato e la noce moscata. Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti poi trasferite il composto in quattro pirottini imburrati e infarinati.
- Trasferite i pirottini in una pirofila sul cui fondo avrete versate un po’ di acqua per la cottura a bagnomaria. Infornate in forno già caldo a 180°C per 40 minuti. Terminata la cottura, togliete i tortini di carciofi dal forno e lasciate riposare per alcuni minuti prima di toglierli dai pirottini.
- Nel frattempo fate sciogliere il Parmigiano con la panna in un pentolino in modo da ottenere una crema omogenea. Sfornate i tortini, serviteli con la salsa al parmigiano e decorate con verdurine a piacere. Buon appetito!
In alternativa, vi consiglio di provare gli spaghetti con cuori di carciofi arrostiti.
Conservazione
Potete conservare i tortini per massimo 2-3 giorni in frigorifero, ben coperti dalla pellicola trasparente. La fonduta di formaggio invece è bene consumarla al momento. Sconsigliamo per entrambe le preparazioni la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC