Trippa alla veneta: la ricetta in umido super saporita
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Prodotti Tipici
5/5 (5 Recensioni)

Trippa alla veneta

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 60 min
Trippa alla veneta

Cucinare la trippa alla veneta in umido è piuttosto semplice. Bastano pochi ingredienti genuini per ottenere il massimo del sapore.

Per molto tempo la trippa è stato un piatto consumato dai meno abbienti. Considerati gli scarti di macellazione, dovevano essere cotti con una certa maestria per diventare teneri e saporiti e in questo i veneti ci sono riusciti benissimo. La trippa alla veneta è un piatto tipico ancora molto apprezzato per via del sapore deciso e del sughetto delizioso che la accompagna.

Non tutti sanno però che le trippe alla veneta (viene utilizzato il plurale perché per trippa si intendono diversi stomaci bovini e non uno solo) non prevedeva l’utilizzo del pomodoro. Aggiunto in un secondo tempo, ha contribuito a dare al piatto il suo aspetto attuale. Il modo migliore per accompagnare la trippa in umido alla veneta è con delle fette di pane casereccio oppure con la polenta. Curiosi di scoprire tutti i trucchi per preparare questo piatto tipico veneto?

Piatto con trippa ancora da cuocere
Trippa cruda – primochef.it

Ingredienti

Per la trippa alla veneta

  • Trippa (pulita e lessata) – 1 kg
  • Passata di pomodoro – 250 g
  • Doppio concentrato di pomodoro – 2 cucchiai
  • Acqua (o brodo) – 500 ml
  • Carota – 1
  • Cipolla – 1
  • Rosmarino – 2 rametti
  • Salvia – 2 foglie
  • Alloro – 2 foglie
  • Sale grosso – 1 cucchiaino
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo) – q.b.

Preparazione

Trippa alla veneta

1

Per preparare le trippe alla veneta cominciate lavando la trippa (vi consigliamo di acquistarla già lessata e pulita per velocizzare la preparazione) e mettendola a scolare in un colapasta.

2

Nel frattempo tritate finemente la carota e la cipolla (volendo anche sedano) e rosolatele in un tegame con l’olio e le erbe aromatiche.

3

Unite poi la trippa e fate insaporire per qualche minuto. In ultimo aggiungete la salsa di pomodoro, il concentrato, l’acqua e una generosa presa di sale. Coprite e lasciate cuocere per un’ora.

4

Una volta pronta la trippa alla veneta vi consigliamo di servirla accompagnandola con delle fette di pane tostato oppure con la polenta bianca, un’altra specialità tipica della cucina veneta. Serviranno per fare la scarpetta al sugo!

Alcune versioni prevedono l’aggiunta, a completamento del piatto, di una spolverata di parmigiano. Somiglierà più a una trippa alla parmigiana, ma poco importa: il sapore è strepitoso. Alcuni poi amano aggiungere dei fagioli, un po’ come nella trippa alla milanese. Se desiderate, ne basterà una scatola di quelli precotti (cannellini o borlotti) aggiunti circa 20 minuti prima della fine della cottura.

Conservazione

Conservate la trippa preparata secondo questa ricetta in frigo, in un contenitore richiudibile per circa tre giorni. In alternativa, potete congelarla.

Leggi anche
Trippa: fa male oppure no? Scopriamolo insieme
5/5 (5 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025 14:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Come riciclare la colomba: 10 ricette originali