La zuppa di funghi e invitante e profumata, perfetta da servire durante le serate autunnali e per gustare un piatto unico dal sapore inimitabile.
Se avete voglia di un piatto unico dal grande sapore, allora la zuppa di funghi è quello che fa per voi! Calda, invitante, profumata e facilissima da fare, questo piatto è perfetto se avete tanti funghi in frigo e volete utilizzarli tutti insieme per realizzare una portata squisita.
Vi consigliamo di utilizzare una pentola di terracotta, che le conferirà un sapore ancora più autentico, e di servire la zuppa con dei crostoni di pane abbrustoliti al forno. Cominciamo subito!

Come fare la zuppa di funghi champignon e porcini
- Cominciate realizzando un soffritto, e dunque tagliando e pulendo tutte le verdure. Tritate finemente la cipolla e il sedano, poi pulite la carota rimuovendo la buccia esterna e fatela a pezzettini piccoli e grossolani.
- A questo punto versate due o tre cucchiai di olio sul fondo della pentola e poi inserite il soffritto all’italiana, aggiungendo anche un spicchio di aglio in camicia.
- Pulite i funghi misti, aiutandovi con un coltello o con un panno da cucina per rimuovere gli eventuali residui terrosi. Una volta fatto, tagliateli a pezzetti e inseriteli dentro la pentola. Salate, pepate e lasciate rosolare per due minuti, poi cominciate a versare il brodo bollente.
- Setacciate un cucchiaino di farina per addensare la salsa e lasciate in cottura per circa 20-25 di minuti, regolando ancora di sale e di pepe.
- Quando il brodo si sarà ridotto, spegnete e condite con in filo di olio a crudo e delle erbe aromatiche a piacere (se volete andare sul sicuro, usate il prezzemolo).
La vostra zuppetta di funghi è pronta, buon appetito!
Zuppa di funghi porcini e patate e altre varianti
Come tutte le zuppe, anche questa minestra può essere modificata a seconda dei gusti. Una delle varianti più diffuse è quella con le patate, che con la loro dolcezza renderanno il piatto davvero delizioso. Se volete fare la zucca di funghi e patate, sbucciatele e fatele a dadini di piccola dimensione, dopodiché inseritele già nel momento della rosolatura del soffritto, così si ammorbidiranno a sufficienza e non risulteranno crude.
Un’altra versione può essere quella con i cereali. Durante la cottura potete inserire del farro, dell’orzo o addirittura del riso. Ovviamente, assicuratevi di calcolare bene i tempi di cottura (a noi piace tantissimo la zuppa di farro e funghi)
L’ultimo abbinamento che vi proponiamo è quello per realizzare una zuppa di ceci e funghi. In questo caso prendete i ceci cotti e schiacciateli con una forchetta, oppure frullateli con un filo di olio, sale e pepe. Inseriteli insieme al brodo e lasciate cuocere: otterrete una minestra più densa, ma vedrete che sapore!
Questo piatto è davvero particolare e, se vi piacciono i funghi, non potrete non adorarlo. Sappiate però che c’è anche un’altra versione di questo piatto, molto più cremosa e avvolgente: stiamo parlando della crema di funghi o della vellutata!
Conservazione
Consigliamo di consumare al momento il piatto, qualsiasi versione decidiate di preparare. I funghi cotti perdono velocemente il loro aroma e gusto mozzafiato, non lasciatevelo sfuggire! Sconsigliamo anche la congelazione in freezer.