Ingredienti
Come preparare la vellutata di castagne e funghi, un primo piatto semplice da preparare e perfetta da preparare con le castagne fresche!
Non รจ autunno senza castagne, uno degli ingredienti protagonisti indiscussi di questa stagione e utilizzabili in svariate preparazioni. Eโ possibile utilizzare le castagne nella preparazione di primi piatti, contorni o dolci. Di seguito vi proponiamo la ricetta per preparare una buonissima vellutata di castagne e funghi dal gusto avvolgente ma allo stesso tempo delicato. Questa vellutata รจ un vero comfort food, soprattutto per le serate piรน fredde. Ecco come prepararla!

Preparazione della vellutata di castagne salata
- Per prima cosa mettete una pentola dโacqua sul fuoco e preparate il brodo aggiungendo verdure o dado a piacere. Pulite le castagne e incidetele con la punta di un coltellino poi fatele cuocere in pentola a pressione per 12 minuti o per mezzโora in una pentola classica con acqua.
- A cottura ultimata lasciate intiepidire le castagne per qualche istante poi sbucciatele.
- Sbucciate lo scalogno e affettatelo sottilmente poi pulite il rosmarino e tritatene gli aghi. Fate rosolare lo scalogno con un filo dโolio allโinterno di una pentola capiente, aggiungete le castagne, i funghi, il rosmarino, sale e pepe. Lasciate insaporire per 1-2 minuti poi coprite con il brodo vegetale caldo.
- Lasciate cuocere per 15-20 minuti circa e a cottura ultimata frullate il tutto con lโaiuto di un frullatore a immersione. Se necessario aggiungete anche altro brodo alla vellutata, per renderla ancora piรน cremosa passate la crema con un colino a maglie strette.
- Servite la crema calda con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e aggiungendo crostini di pane croccante.
Buon appetito!
In alternativa potete provare gli gnocchi con farina di castagne.