Perfetto da servire come fine pasto, il tronchetto di castagne è semplice da preparare e senza cottura. Vediamo la ricetta!
Quando si parla di dolci con le castagne si finisce sempre col ricadere sulle solite ricette. Per questo oggi vogliamo regalarvi una nuova idea e preparare insieme a voi il tronchetto di castagne. Si tratta, in sostanza, di un classico rotolo di pasta biscuit però senza cottura, a base di castagne e farcito con una crema al burro al caffè.
A rendere questo dolce molto scenografico ci pensano le castagne ricoperte di cioccolato e la bellissima decorazione, sempre a base di cioccolato, a forma di foglia. Con questi passaggi abbiamo semplicemente voluto rendere più bello il dolce, così che possiate portarlo in tavola anche durante le feste. Se non avete tempo o siete per le preparazioni più semplici, saltate tranquillamente i passaggi.
Non esageriamo nel dirvi che al primo assaggio vi innamorerete di questo tronco di castagne. Grazie al sapiente equilibrio di sapori infatti porterete in tavola un dessert in grado di conquistare anche i palati più esigenti. Se a questo aggiungete il fatto che si può conservare in freezer per diverso tempo allora non c’è storia che tenga: lo dovete preparare!
Questo dolce in realtà è ispirato al tronchetto di castagne irpino, una preparazione tipica della Campania, famosa proprio per le castagne. Talvolta viene anche chiamato castagnaccio, ma non ha nulla a che vedere con la ricetta toscana a base di farina di castagne. Se siete alla ricerca di altre idee eleganti a base di castagne vi consigliamo di provare anche il tiramisù alle castagne oppure il semifreddo.

Ingredienti
Per la base del dolce
- Castagne cotte – 400 g
- Zucchero a velo – 150 g
- Cacao amaro – 30 g
- Liquore (Rum o Strega) – 60 ml
Per la crema
- Burro – 130 g
- Zucchero a velo – 80 g
- Caffè espresso – 50 ml
Per la decorazione
- Castagne cotte – 4
- Cioccolato fondente – 100 g
- Cacao amaro in polvere – q.b.
Preparazione
Tronchetto di castagne
Se non avete le castagne cotte (si trovano in buste sottovuoto al supermercato) lessatele in acqua leggermente salata e profumata con una foglia di alloro per 40 minuti. Una volta fredde, sbucciatele e passatele con il passaverdure in modo da ottenere una purea. Ricordate di tenerne da parte 4 per la decorazione.
Unite il cacao, lo zucchero a velo, il rum e il burro e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Potete anche aiutarvi con un robot da cucina munito di lame e, se necessario, aggiungere qualche cucchiaio di latte.
Stendete l’impasto su un foglio di carta forno bagnato con del latte (eviterà al composto di attaccarsi) fino a raggiungere uno spessore di mezzo centimetro. Cercate di ottenere un rettangolo il più preciso possibile.
Mettete in una ciotola il burro a temperatura ambiente e montatelo con le fruste elettriche insieme allo zucchero a velo. Unite il caffè e tenete da parte.
Stendete parte della crema sulla base e arrotolate, senza stringere troppo. Utilizzate la crema rimanente per ricoprire esternamente il dolce, creando anche le caratteristiche scavature del tronco con uno stecchino. Spolverizzate con del cacao amaro e mettete in frigorifero.
Nel frattempo sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e intingete le castagne messe da parte. Per non far troppa fatica vi consigliamo di infilzarle prima con uno stuzzicadenti. Mano a mano che sono pronte adagiatele su un foglio di carta forno.
Con il cioccolato avanzato, disegnate una foglia di castagno direttamente sulla carta. Il modo migliore per procedere è mettere il cioccolato fuso in una penna per dolci o, se non ce l’avete, in un cono di carta forno preparato da voi. Potete anche stampare un’immagine da internet e metterla in trasparenza sotto la carta forno. Una volta che le decorazioni si sarannosolidificate disponetele sul dolce.
Vi lasciamo anche un breve video con tutti i passaggi per realizzarlo.
Se preferite una crema di farcitura più leggera potete utilizzare al posto del burro della ricotta.
Conservazione
Il tronchetto di castagne si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. In alternativa è possibile congelarlo per 2-3 mesi. Al momento di servirlo riportatelo a temperatura ambiente con un’ora di anticipo.