Liquore alla rucola, ricetta facile e veloce
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cucina Naturale
0/5 (0 Recensioni)

Liquore alla rucola fatto in casa

  • facile
  • 10
  • 30 min
  • 10 min
  • 340
Liquore alla rucola

Ingredienti

  • 500 g alcol puro
  • 300 g zucchero di canna
  • 120 g rucola
  • 500 g acqua
  • 1 limone

Ottimo come digestivo o per un aperitivo, il liquore alla rucola vi delizierร  col suo sapore amaro e aromatizzato.

Tipico della produzione dโ€™Ischia, il liquore alla rucola รจ un ottimo digestivo da gustare fresco a fine pasto o durante un aperitivo con gli amici. Chiamato anche โ€œRucolinoโ€, soprattutto nella zona napoletana di cui รจ originario, questo liquore dal gusto amaro e aromatico รจ perfetto sia per celiaci che intolleranti al lattosio. Per questa ricetta viene solitamente utilizzata la rucola selvatica che a differenza di quella piรน comune ha le foglie allungate. Non รจ complesso da preparare, ma abbiate pazienza perchรฉ il tempo di riposo รจ molto importante per ottenere un ottimo risulato finale.

Assicuratevi di avere tutti gli ingredienti a disposizione prima di cimentarvi a preparare il liquore, un processo fatto bene non vi deluderร ! Ecco la ricetta dellโ€™amaro fatto in casa.

Liquore alla rucola
Liquore alla rucola

Preparazione ricetta del liquore alla rucola

  1. Lavate e pulite accuratamente la rucola, scolatela e asciugatela con un panno pulito per togliere lโ€™umiditร  in eccesso.
  2. Prendete una damigiana capiente e riponeteci le foglie di rucola, la scorza del limone e lโ€™alcol.
  3. Mescolate, chiudete il coperchio e lasciate riposare per una settimana in un luogo fresco e asciutto. Agitate piano quotidianamente.
  4. Dopo i giorni di infusione, preparate lo sciroppo mettendo in una pentola acqua e zucchero.
  5. Mescolate facendo sciogliere lo zucchero, portate a ebollizione. Poi spegnete il fuoco e fate raffreddare.
  6. Filtrate con un colino la miscela lasciata in infusione e unitela nello sciroppo.
  7. Trasferite il tutto in una bottiglia e lasciate in frigo per 3 giorni. Il terzo giorno potrete gustare questo delizioso amaro!

Vi consigliamo di preparare il liquore rucolino, se possibile, nei giorni piรน caldi dellโ€™anno in cui essa sarร  al massimo del suo splendore. Per un aroma piรน dolce aggiungete allโ€™infuso una bacca di vaniglia o un pezzetto di cannella. Il limone potrร  essere invece sostituito con lโ€™arancia.

Conservazione

Consumate lโ€™amaro alla rucola entro un mese, tempo in cui dovrete sempre tenerlo in frigo.

Se volete contrastare il sapore amaro della rucola con un sapore super dolce, provate subito il liquore alla Nutella! Impeccabileโ€ฆ

0/5 (0 Recensioni)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2022 9:23

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Pollo con crema di broccoli, gustoso e leggero