Granita di gelsi, la ricetta siciliana
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (1 Recensione)

Granita di gelsi fatta in casa

  • facile
  • 6
  • 40 min
  • 5 min
granita di gelsi

La granita di gelsi è una ricetta tradizionale siciliana preparata con le more di gelso e solitamente servita nella brioche col tuppo.

La granita di gelsi è una ricetta tradizionale siciliana preparata, come dice il nome, con le more di gelso. Oggi questo frutto è difficile da trovare se non allo stato selvatico nelle zone più clade della penisola, come il sud Italia. Se però siete fortunati e avete la possibilità di procurarvelo, dovete assolutamente provare questa ricetta.

La granita di more di gelso è ottima da sola, gustata al bicchiere, ma se volete sentirvi dei siciliani doc allora non vi resta che metterla all’interno della famosissima brioche col tuppo. Che sia estate o inverno, in Sicilia ogni momento è buono per assaporare la granita. Oltre a quella con le more di gelso, tipica del messinese, tra le più famose c’è quella alla mandorla. I veri intenditori poi sono soliti richiedere granita di mandorla “sporcata” con granita di gelsi!

Proprio come per il gelato, anche per la granita sarebbe opportuno avere una gelatiera che mantechi il composto alla perfezione e senza fatica. È tuttavia possibile preparare la granita di gelsi anche senza gelatiera. Insomma, si tratta di una ricetta facile da replicare a casa proprio come la famosissima granita siciliana al limone.

Inoltre, sebbene i gelsi neri siano i più diffusi e gustosi, in maniera del tutto analoga potrete preparare questo dolce con i gelsi bianchi o quelli rossi. L’importante è che siano ben maturi.

Granita di gelsi
Granita di gelsi

Ingredienti

Per la granita di gelsi

  • More di gelso – 400 g
  • Zucchero semolato – 250 g
  • Acqua – 1 l
  • Limone – 1

Preparazione

Granita di gelsi

1

Per prima cosa procuratevi dei gelsi ben maturi e sciacquateli sotto acqua corrente con delicatezza, rimuovendo l’eventuale peduncolo.

2

Trasferiteli in un robot da cucina e frullateli fino a ottenere una salsa. Questa andrà filtrata in un colino a maglie fini per rimuovere tutti i semini.

3

A parte, in una pentola, preparate uno sciroppo portando a bollore acqua e zucchero. Una volta che quest’ultimo si sarà completamente sciolto, fate raffreddare.

4

Unite quindi la salsa di more di gelso e il succo del limone filtrato.

5

A questo punto, se avete la gelatiera tanto di guadagnato: mettete il liquido nel contenitore, azionate la pala e lasciatela mantecare per 30 minuti o fino a che la granita non avrà raggiunto la sua caratteristica consistenza. Per la granita di gelsi senza gelatiera, versate il tutto in un contenitore basso e largo, mettetelo in freezer e mescolate ogni 30 minuti per le successive 3-4 ore, fino al raggiungimento della giusta consistenza.

Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione, differisce semplicemente nel riposo prima del servizio e nelle dosi:

Granita di gelsi con panna

Granita di gelsi e panna
Granita di gelsi e panna

Una ricetta tipica della Sicilia, per preparare la granita di gelsi, è quella di mescolarla con un’abbondante dose di panna montata. Per realizzarla non c’è niente di più semplice:

  1. Preparate la granita come da ricetta precedente (con o senza gelatiera)
  2. Quando la granita è pronta prendete la panna fresca liquida (basterà una confezione da 300 ml) e montatela con le fruste elettriche fino a che non sarà a neve ben ferma.
  3. Una volta pronta anche la panna (potete decidere se zuccherarla o meno), prendete un bicchiere o una coppa di vetro e mettete uno strato di granita e poi uno di panna montata (o viceversa).
  4. Servite ben freddo, è tradizione mescolare il tutto e gustare il dolce tipico estivo con la brioche con il tuppo.

Conservazione

La granita di gelsi si conserva in freezer per un paio di mesi. Tenete però presente che tenderà a diventare un unico blocco di ghiaccio quindi prima di consumarla è necessario riportarla a temperatura ambiente per il tempo necessario a ottenere una consistenza mescolabile.

Leggi anche
Granita al pistacchio fatta in casa: troppo buona!

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 8 Giugno 2025 14:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Carpaccio di polpo