Il sugo al tonno con il Bimby è una ricetta semplicissima e adatta a chi ha poco tempo. Ecco come si prepara e alcune varianti gustose.
Preparare il sugo al tonno con il Bimby significa poter contare su una tra le ricette facili e veloci più buone che ci siano. Basta infatti mettere insieme pochi ingredienti per ottenere un risultato unico e adatto ad accompagnare piatti di ogni tipo. Non a caso la pasta al tonno è proprio il piatto per antonomasia degli studenti fuori sede nonché il salvacena per eccellenza quando proprio non si sa cosa cucinare.
Tra i sughi veloci più apprezzati, si rivela ottimo per condire qualsiasi formato di pasta, lunga o corta, ma anche gustato semplicemente con dei crostini di pane. Sfruttare il Bimby – tenete presente che per realizzare questa ricetta tutti i modelli più vecchi o recenti come il TM5, TM6 o TM31 sono idonei – è un modo ancor più sbrigativo per dar vita a un sugo di tonno e pomodoro estremamente semplice e, soprattutto, gustoso.
A differenza della più classica pasta al tonno infatti, questa ricetta prevede la passata di pomodoro, declinabile a seconda di ciò che preferite o avete a disposizione, in pelati, polpa o pomodori freschi. Inoltre, per rendere il piatto più saporito, oltre all’aglio potete aggiungere un paio di filetti di acciughe. Ottima anche l’idea di aggiungere dei capperi o delle olive come nelle linguine tonno e olive.

Ingredienti
Per il sugo di tonno
- Tonno sott’olio (sgocciolato) – 200 g
- Passata di pomodoro – 500 ml
- Cipolla – 1
- Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
- Prezzemolo tritato (facoltativo) – 1 cucchiaio
Preparazione
Sugo al tonno con il Bimby
Iniziate sbucciando la cipolla e tagliandola a pezzi grossolani. Mettetela nel boccale e frullate 3 sec. vel. 7.
Unite il tonno e l’olio (se di qualità potete utilizzare anche l’olio del tonno) e fate insaporire 2 min. 100°C vel. 1.
Unite la passata di pomodoro, sale e pepe e fate cuocere per 10 min. 100°C vel. 1 e poi altri 10 min. temp. Varoma vel.1 posizionando al posto del misurino il cestello. In questo modo il sugo si addenserà raggiungendo una consistenza perfetta.
A piacere profumate con del prezzemolo tritato fresco e utilizzate per condire la pasta.
Varianti per un sugo più saporito
Per un condimento ancor più saporito potete aggiungere al soffritto anche uno spicchio di aglio o utilizzarlo al posto della cipolla. Come accennato nell’introduzione, anche l’aggiunga di qualche filetto di acciuga contribuisce a rendere il sugo al tonno più saporito.
Via libera anche all’aggiunta di capperi o olive sia nel momento della della seconda cottura che alla fine, se tagliati finemente. La quantità varia in base a quanto si desidera insaporire il sugo. In genere una manciata di olive o una decina di capperi saranno più che sufficienti.
Come nota di freschezza finale noi abbiamo utilizzato il prezzemolo ma vanno benissimo anche l’origano e il basilico.
Conservazione
Questo sugo si può mantenere in frigo per 1 o 2 giorni, purché sia ben chiuso in un contenitore ermetico. Una volta estratto dal frigo basterà scaldarlo o aggiungerlo ai piatti da preparare per poterne godere al meglio.