Scopriamo come preparare l’arrosto di maiale alla birra, un secondo piatto tenero e gustoso perfetto per i pranzi in famiglia.
L’arrosto di maiale è un secondo piatto molto saporito che si può preparare in maniere differenti semplicemente cambiando la tecnica di cottura, gli ingredienti in cui viene marinata la carne o quelli con cui viene sfumata, come abbiamo fatto con l’arrosto di maiale alla birra.
Per questa ricetta abbiamo utilizzato della lonza di maiale (anche nota come arista o lombo), rosolandola prima in padella e poi cuocendola in forno. In questo modo la carne viene sigillata alla perfezione, restando morbida e delicata, ma allo stesso tempo gustosa grazie a tutti i sapori assorbiti durante la fase della marinatura.
Proprio perché sarà la birra a conferire alla carne al fondo di cottura gran parte del suo sapore, vi consigliamo di optare una birra artigianale o comunque sceglierne una di buona qualità. Accompagnate poi l’arrosto alla birra con delle patate al forno e metterete tutti d’accordo.
Questo taglio di carne, solitamente utilizzato per gli arrosti di maiale in forno o in padella, può essere cucinato anche al latte o più semplicemente con olio, aglio e rosmarino dando vita all’arrosto della domenica per eccellenza. Pronti a scoprire come si prepara e, soprattutto, come ottenere una cottura perfetta?

Ingredienti
Per l’arista alla birra
- Arista di maiale (o lonza) – 1 kg
- Birra chiara artigianale – 1 l
- Sedano – 1 gambo
- Carota – 2
- Cipolla – 1
- Rosmarino – 2 rametti
- Salvia – 6 foglie
- Aglio – 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
- Pepe nero in grani – 6
- Sale fino – q.b.
Preparazione
Arista di maiala alla birra
Per realizzare l’arista di maiale alla birra, iniziate preparando gli ingredienti per la marinatura. Lavate sedano, carota e cipolla poi tagliatele a tocchetti. Trasferite la carne, dopo averla legata con dello spago da cucina, in un contenitore capiente poi unite le verdure, il rosmarino e il pepe in grani. Irrorate con la birra, coprite con la pellicola trasparente per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per minimo 2 ore, ideale tutta la notte.
Trascorso il tempo della marinatura, prelevate la carne e asciugatela bene e massaggiatela con sale e pepe.
In un tegame scaldate l’olio e rosolate la carne su tutti i lati.
Trasferite la carne in una pirofila adatta alla cottura in forno, distribuite tutto attorno le verdure utilizzate in fase di marinatura oltre che le erbe aromatiche. Versate anche la birra e trasferite in forno cuocendo a 160°C per un’ora e mezza. La carne è cotta quando la temperatura al cuore, misurata con un apposito termometro per carni, è di 68°C.
Una volta pronta, trasferite la carne su un piatto, rimuovete le erbe aromatiche dal fondo di cottura e frullatelo fino a ottenere una salsa omogenea e aggiustate di sale. Se necessario potete regolarne la consistenza addensandolo in padella oppure allungandolo con un poco di acqua o brodo.
Servite la carne a fette con la sua salsa alla birra.
Se preferite, potete proseguire la cottura della carne direttamente in un tegame, sul fuoco. In questo caso, dopo averla rosolata, versate tutti gli ingredienti della marinatura, mettete il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 90 minuti, girandola di tanto in tanto. Una volta pronta, trasferitela su un piatto e frullate il fondo come nella ricetta al forno.
Conservazione
L’arista alla birra si mantiene in frigorifero per un paio di giorni. Se siete partiti da un taglio di carne non decongelato potete anche congelarla fino a 2 mesi, meglio se già tagliata a fette.