Pasta alla carbonara Bimby: la ricetta più cremosa che c'è
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
4/5 (10 Recensioni)

Carbonara con il Bimby

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 20 min
carbonara bimby

Preparare la pasta alla carbonara con il Bimby è un gioco da ragazzi: ecco gli ingredienti e la ricetta passo passo.

La pasta alla carbonara è uno primo piatto tipico della cucina romana in grado di suscitare in chi la prepara ondate di patriottismo. Tutti ormai sappiamo, dopo averlo sentito ripetere in continuazione, che si prepara con il guanciale e non con la pancetta, che le uova non devono cuocere e che la panna non ci va. Ebbene, noi oggi pur rispettando tutte le indicazioni relative agli ingredienti abbiamo deciso di preparare la pasta alla carbonara con il Bimby.

Perché, vi chiederete? I fortunati possessori del Bimby sanno quanto questo elettrodomestico sia in grado di semplificarci la vita. Con il boccale possiamo tritare i formaggi, preparare la crema a base di tuorli e, per i più audaci, anche cuocere la pasta. Noi abbiamo preferito cuocere gli spaghetti a parte per essere certi di averli interi e al dente. Se voi avete una tecnica e un marchio collaudato potrete cuocerli direttamente nel Bimby.

La preparazione è semplicissima e proprio per questo si può realizzare con qualsiasi modello di Bimby dal TM5 al TM6 fino ai modelli più moderni come il TM31. L’importante è seguire bene tutti i passaggi. In maniera simile potrete realizzare un’altra ricetta tipica romana, gli spaghetti cacio e pepe, oppure spostarvi in un’altra regione e optare per la pasta alla norma con il Bimby.

Se invece cercate altre idee per sfruttare il vostro robottino, date un’occhiata alla nostra raccolta di ricette con il Bimby. Ce ne sono tantissime e spaziano dall’antipasto al dolce, ne troverete di 100% vegetali e di senza glutine a riprova della versatilità del vostro amato elettrodomestico.

Ingredienti per pasta alla carbonara: spaghetti, uova, guanciale e pecorino
Spaghetti, uova, guanciale e pecorino – primochef.it

Ingredienti

  • Pecorino romano – 30 g
  • Parmigiano reggiano – 40 g
  • Guanciale a dadini – 150 g
  • Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
  • Uova – 1
  • Tuorli – 3
  • Spaghetti – 320 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Spaghetti alla carbonara con il Bimby

1

Per prima cosa mettete a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Dovrà essere al dente.

2

Nel boccale riunite il parmigiano e il pecorino a pezzi e grattugiate 10 sec. vel. 10. Trasferiteli in una ciotola e tenete da parte.

3

Trasferite nel boccale, senza lavarlo, il guanciale e l’olio e rosolate 6 min. 120°C vel. 1 togliendo il misurino in modo che il vapore possa uscire ottenendo un guanciale più croccante.

4

Rimettete nel boccale il formaggio grattugiato e unite l’uovo intero, i tuorli, un pizzico di sale e pepe macinato al momento. Frullate 40 sec. vel. 3. In alternativa potete pastorizzarli impostando 15 min. 65°C vel. 2 (in questo caso però la pasta andrà messa a cuocere dopo).

5

Versate la crema di uova in una ciotola, scolate la pasta e unitela immediatamente, mescolando. In questo modo il calore cuocerà le uova quel tanto che basta a ottenere la giusta consistenza. Incorporate anche il guanciale, profumato con altro pepe se piace e distribuite nei piatti.

Ecco un video di una ricetta simile alla nostra. Noi abbiamo evitato di preparare del guanciale a parte proprio perché l’obiettivo del Bimby è permetterci di cucinare sporcando il meno possibile.

Se siete dei temerari potete cuocere gli spaghetti nel boccale. In questo caso, preparata la crema di uova e formaggio, trasferitela in una ciotola. Sciacquate il boccale e versate 700 ml di acqua, salatela e portatela a bollore 10 min. 100°C vel.1. Direttamente dal foro del coperchio inserite gli spaghetti e cuocete 10 min. 100°C vel.1 Antiorario. Scolateli e uniteli nella ciotola con le uova e il guanciale, mescolando bene.

Volendo, al posto degli spaghetti, potete utilizzare altri formati di pasta come i rigatoni. Vi perdoneremo anche nel caso in cui al posto del guanciale utilizzerete la pancetta: sappiamo che è più semplice da trovare.

Conservazione

La carbonara è uno dei pochi piatti di pasta che va preparato e consumato al momento. Vi sconsigliamo quindi di conservarla in frigo in quanto il giorno seguente, riscaldandola, otterrete una sorta di frittata.

Leggi anche
Spaghetti aglio, olio e peperoncino con il Bimby: la ricetta salva cena
4/5 (10 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 1 Luglio 2025 15:52

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Carbonara con panna: perché non provare anche questa variante?