La carbonara di mare è una rivisitazione del classico primo piatto romano, dove il guanciale viene sostituito dal pesce.
D’accordo, è vero che ci sono alcuni piatti che sono sacri, e la loro ricetta non si tocca. Ma è anche vero che, con grande rispetto per la tradizione, ogni tanto variare un po’ può essere divertente. Sicuramente è il caso della carbonara di mare, una pasta deliziosa che viene preparata con la classica cremina a base di uovo e pecorino e guarnita con del pesce rosolato in padella.
Per realizzare questa carbonara di pesce potete utilizzare tantissimi ingredienti diversi, dal tonno fresco al pesce spada, passando anche per gamberoni, cozze, vongole, e chi più ne ha più ne metta. Noi oggi vi spieghiamo come si prepara la carbonara con pesce spada e gamberoni!

Come fare la carbonara di mare: ricetta originale
Per questa ricetta noi consigliamo gli spaghetti: la carbonara di mare sarà così molto scenografica e cremosa, ma nulla vi vieta di scegliere della pasta corta se preferite. Per realizzare questo primo di pesce vi serviranno circa 40 minuti; queste dosi fanno riferimento a 4 persone.

- Calate gli spaghetti in acqua bollente salata, dopodiché occupatevi del pesce.
- Prendete i filetti di pesce spada e tagliateli o a cubetti o a striscioline. Fateli scottare in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio fino a quando non saranno croccanti all’esterno. Occhio a non stracuocere il pesce: per questa operazione basteranno pochi minuti.
- Prendete i gamberoni, puliteli bene rimuovendo il carapace, la testa e l’intestino, poi scottateli in padella velocemente.
- Passiamo alla cremina: rompete l’uovo in una ciotola capiente e aggiungere i tuorli, dopodiché sbatteteli con il formaggio grattugiato e il pecorino fino a quando non avrete una salsa omogenea. Aggiungete il pepe e lasciate da parte.
- Una volta che la pasta sarà pronta, scolatela in padella, saltatela con il pesce e poi unite all’uovo sbattuto a fiamma spenta. Aggiungete un goccio di acqua di cottura, del pepe e del prezzemolo fresco.
La vostra carbonara rivisitata è pronta. Buon appetito! Provate anche la carbonara di zucchine: vi conquisterà sin dal primo assaggio; e non dimenticate la classica pasta alla carbonara, che è formidabile!
Carbonara di pesce: le varianti
Come avete visto, unica grande differenza tra questa ricetta e quella originale della carbonara è nel sugo, dove il guanciale viene sostituito in questo caso da pesce spada e gamberoni.
Allo stesso tempo, questa non è affatto l’unica modifica che potete fare. Vi consigliamo, ad esempio, una carbonara di tonno: per prepararla non dovete fare altro se non sostituire il pesce spada con il tonno e, ovviamente, omettere i gamberi. Anche questo pesce andrà tagliato a cubetti e scottato per pochi minuti in padella prima di essere aggiunto alla pasta con uovo e formaggio.
Il tonno ha un gusto troppo forte e preferite altri pesci? Non c’è problema: realizzate alla stessa maniera una carbonara di salmone e riuscirete a venire incontro alla esigenze alimentari di tutti i vostri ospiti (o quasi!).
Per un piatto gourmet, provate anche la carbonara di mare di Cannvacciuolo!